l'editoriale
Cerca
Il conclave dietro le quinte
01 Maggio 2025 - 13:12
Monache in preghiera
Durante il conclave del 2025, convocato a seguito della scomparsa di Papa Francesco, i cardinali elettori sono accolti nella Domus Sanctae Marthae, ovvero Casa Santa Marta, situata all'interno del Vaticano, dove vivono in rigida clausura. Anche il personale che lavora in cucina è sottoposto a severi controlli e deve sottoscrivere un giuramento di riservatezza. I pasti serviti sono semplici, ispirati alla tradizione culinaria italiana, che era tanto cara a Papa Francesco: risotti, paste leggere, carni bianche, pesce al forno, verdure grigliate e frutta di stagione. Il pane viene sfornato fresco ogni giorno e, la domenica, è concesso un dolce discreto come una crostata. La giornata alimentare prevede una colazione leggera, un pranzo completo e una cena più frugale. Il vino è consentito solo in quantità moderate, vino bianco del Castelli Romani, mentre per il rosso dovrebbe essere il toscano Sassicaia, mentre i superalcolici sono vietati. Questa cucina sobria riflette la concentrazione e la serietà richieste dal momento, mantenendo al contempo un elemento essenziale dell'identità italiana: la cura della tavola, anche nei giorni più solenni.
Ma chisono le monache che assistono e cucinano per i cardinali durante il Conclave? I nomi sono top secret, ma alcune di loro sono le suore che abitualemnte gestiscono Santa Marta, cioè le Figlie della Carità di San Vincenzo dè Paoli. Non è scluso, però, come è stato per il passato che il personale venga affiancato da altre religiose provenienti da diversi continenti o da altri ordini religioso. In talune ad occuparsi dei porporati in concleve sono state le Clarisse di Rimini o le Beneddettine di Sant'Anna di Bastia d'Umbria. Il loro ruolo, oltre la cucina è quello di curare l'ordine e la pulizia delle zoni comuni. In occasione del Conclave viene nominata una Badessa temporanea che ha la responsabilità della gestione delle suore, è lei che indica chi può partecipare al Conclave con incarichi di servizio, spesso sono religiose di esperienza, non giovani e che non possano "indurre in tentazione".
Tra coloro che prestano giuramento, vi sono anche due medici e quattro infermieri, due addetti alla manutenzione, due autisti del pulmino che trasferisce i porporati da Santa Marta alla Cappella Sistina e personale della Gendarmeria Vaticana che ha il compito di vigilare riguardo a interferenze esterne e controllare cardinali e personale nel caso qualcuno violasse la clausura, in questo caso è previsto l'arresto e la detenzione nelle sole tre celle destinate ad arresti preventivi (il Vaticano è l'unico Stato al mondo a non essere dotato di prigioni) fino al termine del Conclave e in attesa del processo. Sono ammessi anche, in via straordinari, alcuni prelati che hanno funzione di cerimoniere e di supporto agli stessi cardinali. Vi sarebbe anche un monsignore (ma la questione è dibattuta e non è mai stata confermata) che, alle dirette dipendenze del cardinale Camerlengo, che in caso di necessità, può entrare e uscire segretamente dal Conclave per mantenere relazioni e contatti con il mondo esterno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..