Cerca

Lutto

Si è spenta Rosetta Dello Siesto, una vita accanto a Andrea Camilleri

Compagna, prima lettrice e moglie dello scrittore siciliano: 62 anni di amore, teatro, famiglia e letteratura

Si è spenta Rosetta Dello Siesto, una vita accanto a Andrea Camilleri

Se n’è andata Rosetta Dello Siesto, moglie dello scrittore Andrea Camilleri, scomparso nel 2019. La loro storia è durata oltre sei decenni, attraversando insieme tutta la vita e le trasformazioni di un uomo che da regista e sceneggiatore è diventato uno degli autori più amati della narrativa italiana.

"Ogni riga che ho pubblicato è passata prima dal suo sguardo" diceva Camilleri parlando di Rosetta, sua compagna dal 1957 e prima lettrice di ogni suo scritto. Uniti dal matrimonio per 62 anni, hanno avuto tre figlie, quattro nipoti e due pronipoti: Matilda – a cui lo scrittore ha dedicato il libro Ora dimmi di te. Lettera a Matilda – e il piccolo Andrea.

L’inizio della loro storia risale a un incontro a teatro, a Roma: Camilleri stava dirigendo uno spettacolo su Pico della Mirandola, tema sul quale Rosetta, neolaureata, aveva discusso la tesi. Fu l'inizio di un legame profondo.

In una delle sue opere, Camilleri raccontava con tenerezza quel periodo: "Dopo aver messo in scena lo spettacolo, partii per la Sicilia. Mi accorsi, con stupore, che pensavo ogni giorno a lei. Non capivo il perché, ma la sua immagine tornava sempre a farmi compagnia prima di dormire". Confidandosi con due amici d'infanzia, scoprì la verità: si era innamorato. Tornato a Roma, la invitò a cena. Da allora, raccontava con affetto, "non abbiamo mai smesso di cenare insieme".

“Se il nostro matrimonio è durato così a lungo – aveva detto – è merito della sua intelligenza, della sua comprensione e della sua pazienza. Nulla dall’esterno ha mai scalfito il nostro rapporto”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.