l'editoriale
Cerca
Sostenibilità
02 Maggio 2025 - 17:00
La sostenibilità energetica è diventata una priorità globale e ora i piccoli comuni italiani sotto i 5.000 abitanti si trovano di fronte a un'opportunità senza precedenti. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), privati cittadini e aziende possono ora accedere a contributi a fondo perduto per l'installazione di impianti fotovoltaici, coprendo almeno il 40% dei costi. La scadenza per usufruire di questi incentivi è stata prorogata al 30 novembre 2025, ma il tempo per agire è limitato.
L'installazione di un impianto fotovoltaico non rappresenta solo un investimento economico intelligente, ma anche un passo concreto verso l'indipendenza energetica e la riduzione dell'impronta ambientale. I fondi PNRR rendono questo passaggio più accessibile che mai, alleggerendo significativamente l'onere finanziario iniziale.
Le agevolazioni previste sono molteplici e vantaggiose. Oltre al consistente risparmio in bolletta, che si traduce in un rapido ritorno sull'investimento, l'installazione di un impianto fotovoltaico può aumentare il valore del vostro immobile. Per le aziende, ciò significa anche migliorare la propria immagine aziendale, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e potenzialmente aprendo nuove opportunità di mercato legate alla "green economy".
È cruciale comprendere l'importanza di agire ora per evitare che questi preziosi fondi vadano persi. Ritardi burocratici o indecisioni potrebbero farvi perdere un'opportunità che difficilmente si ripresenterà alle stesse condizioni.
Informatevi subito sulle modalità di accesso agli incentivi e sui passaggi necessari per realizzare il vostro impianto fotovoltaico. Un futuro di energia pulita e risparmio concreto è a portata di mano. Per ulteriori informazioni scrivete a: media@morenews.it.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..