l'editoriale
Cerca
Vino e dazi
03 Maggio 2025 - 18:00
I dazi imposti dall'amministrazione Trump si stanno dimostrando una grande sfida per il settore vinicolo italiano e il commercio in suolo statunitense. Tuttavia, il consorzio dell'Asti Spumante DOCG ha deciso di non restare a guardare e ha lanciato una controffensiva pubblicitaria senza precedenti a New York, in vista del 'National Moscato Day' del 9 maggio.
Il cuore pulsante della campagna è la città di New York, dove sono stati affissi oltre mille manifesti e banner su duemila taxi, oltre a cinquanta pubblicità digitali nelle fermate degli autobus e nelle zone di massimo passaggio a Manhattan, Brooklyn e Queens. Un investimento significativo, come sottolinea Stefano Ricagno, presidente del consorzio, che ammonta a quasi 2 milioni di euro all'anno per iniziative promozionali negli Stati Uniti.
Il consorzio astigiano, che si estende su oltre 10mila ettari nei territori di 51 comuni di Asti, Alessandria e Cuneo, è determinato a non rinunciare al mercato statunitense. Su 90 milioni di bottiglie prodotte, ben 25 milioni vengono vendute negli Stati Uniti. Di queste, 19 milioni sono di Moscato, rappresentando il 60% dell'intera produzione, mentre 6 milioni sono di Asti Spumante. Un giro d'affari che supera i 100 milioni di euro, testimoniando l'apprezzamento dei consumatori americani per questa eccellenza vinicola italiana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..