Cerca

Cronaca

Carmagnola, il Centro diurno socio-terapeutico resta aperto grazie a un intervento straordinario

Stanziati 100 mila euro dal Cisa 31 per evitare la chiusura del Centro di via Quasimodo

Carmagnola, il Centro diurno socio-terapeutico resta aperto grazie a un intervento straordinario

A Carmagnola a luglio scorso il Centro diurno socio-terapeutico (Cst) di via Quasimodo rischiava di chiudere i battenti, ma grazie a un intervento tempestivo e a una decisione unanime la serrata è stata scongiurata. Durante l'assemblea odierna dei sindaci del Cisa 31, il Consorzio socioassistenziale che gestisce il servizio è stato deliberato uno stanziamento straordinario di circa 100 mila euro per assicurare la continuità delle attività.

Non si tratta solo di un luogo fisico, ma di uno spazio di accoglienza e supporto per persone che necessitano di assistenza e terapie specifiche. La sua chiusura avrebbe significato non solo la perdita di un servizio, ma anche un vuoto nel tessuto sociale della città. La decisione di stanziare 100 mila euro per evitare la chiusura del centro è stata accolta con sollievo e gratitudine da parte degli utenti e delle loro famiglie. Questo intervento straordinario non solo garantisce la continuità delle attività, ma rappresenta anche un segnale forte di quanto le istituzioni locali siano pronte a intervenire per il bene della comunità.

Il Cisa 31, il Consorzio socioassistenziale che gestisce il Centro diurno, ha giocato un ruolo cruciale in questa vicenda. La sua capacità di coordinare e mobilitare risorse è stata determinante per evitare la chiusura. Ma non è solo una questione di fondi: è la dimostrazione di come la collaborazione tra enti locali possa portare a risultati concreti e positivi. In un'epoca in cui spesso si parla di tagli e riduzioni, la decisione di stanziare fondi straordinari per un servizio socio-terapeutico è un esempio di come le priorità possano essere orientate verso il benessere collettivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.