Cerca

Ambiente

Boom dell’IA, ma a caro prezzo per l’ambiente: +357% le emissioni per i chip

Greenpeace lancia l’allarme: la corsa all’intelligenza artificiale spinge il consumo energetico e alimenta nuovi impianti fossili in Asia. Entro il 2030 si rischia un’impennata di 170 volte.

Boom dell’IA, ma a caro prezzo per l’ambiente: +357% le emissioni per i chip

Secondo una recente analisi pubblicata da Greenpeace East Asia, il processo produttivo dei chip dedicati all’intelligenza artificiale ha registrato un’impennata vertiginosa nel suo impatto ambientale. Tra il 2023 e il 2024, il consumo globale di energia elettrica per la realizzazione di questi semiconduttori è cresciuto del 351%, mentre le emissioni di gas serra sono aumentate del 357%.

Il dossier rappresenta la prima indagine approfondita che quantifica le emissioni generate da questa filiera industriale. L’area dell’Asia orientale, dove si concentra la maggior parte della produzione di chip, affronta una pressione crescente sulle sue infrastrutture energetiche. In particolare, Corea del Sud, Giappone e Taiwan soddisfano gran parte della loro domanda elettrica – rispettivamente il 58,5%, il 68,6% e l’83,1% – con fonti fossili.

Le previsioni per il futuro sono ancora più preoccupanti: entro il 2030, la richiesta di energia elettrica per supportare lo sviluppo di questi componenti potrebbe aumentare fino a 170 volte rispetto al 2023, superando l’intero consumo nazionale di un paese come l’Irlanda.

Katrin Wu, a capo del progetto “Supply Chain” per Greenpeace East Asia, lancia un monito alle grandi aziende del settore: “Giganti come Nvidia e AMD, pur beneficiando economicamente del boom dell’intelligenza artificiale, stanno ignorando l’impatto climatico delle loro catene produttive. Stanno perfino incentivando nuovi impianti basati su fonti fossili, specialmente a Taiwan e in Corea del Sud, quando sarebbe invece necessario puntare con decisione sulle energie rinnovabili.”

L’organizzazione ambientalista chiede che, entro il 2030, tutta la filiera produttiva di questi colossi tecnologici venga alimentata esclusivamente da fonti sostenibili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.