l'editoriale
Cerca
Editoria in Italia
08 Maggio 2025 - 19:15
Dopo un lungo periodo segnato da difficoltà e trasformazioni, sia interne che nel più ampio contesto del settore editoriale, il Gruppo Feltrinelli registra un ritorno alla redditività, con il bilancio 2024 che si chiude con un utile netto di 3,4 milioni di euro. Un segnale di discontinuità rispetto agli anni precedenti, segnati da perdite.
La svolta, annunciata un anno fa, è arrivata puntualmente: rispetto al 2023, quando il bilancio segnava -1,3 milioni, il piano industriale ha iniziato a mostrare i risultati attesi. Una strategia che fonde tradizione editoriale e innovazione digitale ha permesso un netto miglioramento delle performance.
Nel secondo anno del piano 2023–2027, i risultati economici sono positivi su tutti i principali fronti. I ricavi sono saliti a 530,8 milioni di euro, con un incremento del 3,9% rispetto ai 511 milioni del 2023. L’Ebitda ha raggiunto 25,9 milioni (+3,2%), mentre l’Ebit è cresciuto del 119%, passando da 2,1 a 4,6 milioni di euro. Anche l’Ebitda ricorrente è aumentato del 6,2%, toccando quota 28,1 milioni. La posizione finanziaria netta, pur rimanendo negativa, si è ridotta a -5 milioni (contro i -6,6 milioni del 2023).
Tali numeri riflettono una strategia strutturata su tre aree operative: editoria, librerie e formazione.
«I risultati di quest’anno – ha commentato l’amministratrice delegata Alessandra Carra – confermano l’efficacia delle decisioni strategiche intraprese nel 2023 e consolidano un percorso di crescita che coinvolge attivamente tutti e tre i Poli operativi: libri, librerie e formazione. Dai successi editoriali, con sei premi letterari tra Italia e Spagna, all’apertura di nuove librerie, fino alle ottime performance dell’e-commerce, il Gruppo ha mostrato un andamento migliore del mercato, con una visione orientata al lungo termine e alla sostenibilità del libro in Italia e in Europa».
L’attività del Gruppo si sviluppa attraverso tre poli principali:
Il Polo Contenuti, che comprende marchi come Giangiacomo Feltrinelli Editore, Gribaudo, Marsilio, Apogeo e altri, ha raggiunto 90,3 milioni di euro di ricavi, con una crescita dell’8,2%. La quota di mercato è salita dal 6,8% al 7%. Sei i premi letterari vinti nel 2024, tra cui il Premio Bancarella a Il Cognome delle Donne di Aurora Tamigio e il Premio Campiello ad Alma di Federica Manzon.
Il Polo Canali rappresenta l’81,5% del fatturato, con 432,3 milioni di euro (+3,1%) di ricavi. In un contesto di contrazione del mercato librario, Feltrinelli ha ottenuto performance positive, grazie anche alle piattaforme digitali come laFeltrinelli.it, IBS.it e Libraccio.it. Parallelamente, sono state aperte nuove librerie fisiche a Capaci, Taranto e Roma, viste anche come presìdi culturali in territori chiave.
Il Polo Formazione ha registrato 8,1 milioni di euro di ricavi (+1,5%), grazie alla collaborazione tra Feltrinelli Education e la Scuola Holden, di cui il gruppo ha acquisito il 100% delle quote.
Infine, Feltrinelli ha redatto il suo primo Bilancio di Sostenibilità, che sarà pubblicato a breve. Il documento conterrà tutte le attività svolte e i risultati raggiunti nel corso dell’anno. Il gruppo ha anche avviato il percorso di adeguamento alla direttiva europea 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD), in materia di rendicontazione non finanziaria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..