Cerca

Cronaca

Il futuro verde delle scuole piemontesi: un viaggio verso la sostenibilità

Oltre 500 studenti coinvolti nel progetto "Green school: road to the future"

Il futuro verde delle scuole piemontesi: un viaggio verso la sostenibilità

In un'epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, il progetto "Green school: road to the future" si erge come un faro di speranza e innovazione nel panorama educativo del Piemonte e della Valle d'Aosta. Oltre 500 ragazzi si sono collegati in streaming con la sala Giunta al Grattacielo Piemonte per assistere alla cerimonia conclusiva di un'iniziativa che ha coinvolto trecento classi di novanta scuole, grazie al sostegno della fondazione Crt e al cofinanziamento della fondazione Crc.

Alla cerimonia hanno partecipato personalità di rilievo come Irene Rizzo dell’Onu e Silvano Costantino, consigliere della Città metropolitana di Torino, insieme ai rappresentanti della fondazione Crt. I saluti finali del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, hanno suggellato un evento che non è solo una celebrazione, ma un impegno condiviso verso un futuro sostenibile.

Il progetto "Green school" ha preso vita nelle aule delle scuole piemontesi e valdostane, dove educatori esperti hanno condotto lezioni in presenza sul tema della sostenibilità. L'obiettivo era trasformare gli spazi di apprendimento in ambienti più sostenibili e promuovere abitudini virtuose per l'ambiente. La provincia di Torino ha registrato il primato di partecipazione, seguita da Cuneo, dimostrando un forte impegno verso un futuro più verde.

Conclusa la prima fase, circa il 40% degli istituti ha scelto di proseguire il percorso con il segmento "Road to the future". Gli studenti delle scuole superiori hanno condotto indagini dettagliate, mentre i più piccoli hanno raccontato l'attività attraverso disegni e cartelloni, dimostrando che la creatività può essere un potente strumento di sensibilizzazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.