Cerca

Il caso

Verbania: terrorizza la vicina con una pistola giocattolo

Trentenne denunciato per minacce e porto abusivo dopo aver minacciato una vicina con un'arma giocattolo

Verbania: terrorizza la vicina con una pistola giocattolo

Pistola giocattolo, foto d'archivio

In un tranquillo quartiere di Verbania, una pistola di plastica ha trasformato un banale conflitto tra vicini in un caso di cronaca nera. L'episodio, che ha visto protagonista un uomo di 30 anni, ha portato alla luce le dinamiche complesse e spesso pericolose che possono svilupparsi all'interno delle comunità residenziali.

La storia inizia con una serie di screzi tra vicini, che hanno preso una piega inquietante. Secondo quanto emerso, il trentenne denunciato aveva già manifestato comportamenti ostili nei confronti della vicina, culminati nel lancio di petardi davanti alla sua porta d'ingresso.



L'episodio in questione si è verificato quando l'uomo ha puntato una pistola giocattolo, una riproduzione in plastica di una Beretta 92 semiautomatica, contro la vicina, premendo il grilletto per ben due volte. Un gesto che, sebbene compiuto con un'arma finta, ha avuto un impatto psicologico devastante. La pistola, priva del tappo rosso che ne avrebbe segnalato la natura innocua, è stata percepita come una minaccia reale, spingendo la vittima a richiedere l'intervento delle forze dell'ordine.

I carabinieri hanno sequestrato l'arma giocattolo e denunciato l'uomo per minaccia e porto abusivo di oggetti atti a offendere. La legge, infatti, considera la rimozione del tappo rosso un elemento che rende l'oggetto idoneo a trarre in inganno e a incutere timore. In questo contesto, la pistola di plastica diventa un simbolo di un atto intimidatorio vero e proprio, con tutte le implicazioni legali del caso.

Sebbene possa sembrare uno scherzo di pessimo gusto, l'uso di un'arma giocattolo in un contesto di tensione pregressa assume una gravità ben diversa. Mentre i carabinieri valutano ulteriori provvedimenti, la vittima è stata invitata a formalizzare una querela.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.