l'editoriale
Cerca
PAPA LEONE XIV
11 Maggio 2025 - 14:58
Regina Coeli , benedizione di Papa Leone XIV (foto di Cecilia Fabiano/ LaPresse)
Una piazza gremita, le mani alzate in segno di saluto, e un boato collettivo che ha accolto con entusiasmo Papa Leone XIV al suo primo Regina Caeli. È stata una domenica carica di emozioni quella che ha visto debuttare il nuovo Pontefice affacciato dalla Loggia delle Benedizioni. Secondo le stime della Questura, oltre centomila persone si sono riversate a San Pietro per ascoltarlo. "Leone, Leone!", il coro spontaneo che si è levato più volte, interrompendo con affetto le sue parole.
Nel giorno in cui la liturgia cristiana celebra l’Ascensione e in molti Paesi si onora la figura materna, Papa Leone XIV ha scelto di partire dal tema più urgente e doloroso: la guerra. "L'immane tragedia della Seconda Guerra Mondiale terminava 80 anni fa, l'8 maggio, dopo aver causato 60 milioni di vittime," ha detto con voce ferma, per poi legare il ricordo storico all’attualità: "Nell'odierno scenario drammatico di una Terza Guerra Mondiale a pezzi, come più volte ha affermato Papa Francesco, mi rivolgo anche io ai Grandi del mondo ripetendo l'appello sempre attuale: 'Mai più la guerra!'".
Visualizza questo post su Instagram
Papa Leone XIV ha accolto con favore la notizia della tregua tra India e Pakistan, augurandosi che i colloqui avviati tra i due Paesi portino presto a un’intesa stabile e duratura. Anche riguardo al conflitto in Ucraina, il Pontefice ha mostrato grande partecipazione, parlando delle profonde sofferenze ancora in corso e sottolineando l’urgenza di costruire una pace vera, fondata su basi solide e giuste. Ha inoltre chiesto il rilascio dei prigionieri e rivolto un pensiero ai bambini, auspicando che possano tornare presto tra le braccia delle loro famiglie.
Al termine dei suoi appelli, Papa Leone XIV ha voluto affidare le sue preghiere a Maria, con un gesto di devozione che ha toccato molti fedeli: "Ma quanti altri conflitti ci sono nel mondo. Affido alla Regina della Pace questo accorato appello perché sia Lei a presentarlo al Signore Gesù per ottenere il miracolo della pace."
Un pensiero speciale è stato poi rivolto alle mamme, protagoniste silenziose di ogni società, in una giornata a loro dedicata: "Oggi in Italia e in altri Paesi si celebra la Festa della Mamma. Mando un caro saluto a tutte le mamme con una preghiera per loro e per quelle che sono già in cielo. Buona festa a tutte le mamme!"
Il saluto conclusivo è stato semplice ma sentito: "Grazie a tutti voi. Buona domenica a tutti" Poche parole che hanno scatenato un’ulteriore ondata di entusiasmo. Intanto, migliaia di persone ancora in attesa ai varchi speravano di riuscire a entrare in piazza, anche solo per un istante, per vedere il nuovo Papa. Un debutto segnato da partecipazione popolare e toni profondamente umani, che indicano la direzione di un pontificato già carico di aspettative.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..