l'editoriale
Cerca
SALUTE & INCONTRI
13 Maggio 2025 - 10:40
Quando un bambino sopravvive al cancro, il percorso non si conclude con la fine delle terapie. Inizia un viaggio altrettanto complesso: quello del ritorno alla quotidianità. È a questo delicato momento di transizione che sarà dedicato il convegno "Separazioni e crescita: la difficile ripresa della vita quotidiana dopo la malattia in oncologia pediatrica", in programma il 16 maggio ad Alba, negli spazi della Fondazione Ferrero.
Promosso da La Collina degli Elfi – associazione che da anni si occupa di accoglienza e supporto per i piccoli pazienti oncologici – l’incontro si propone di aprire un confronto tra esperti sul dopo: sull’ansia da separazione che può emergere alla fine delle cure, sulla capacità di adattamento dei bambini e dei loro familiari, sulla resilienza che occorre coltivare per ricominciare davvero.
Non si parlerà solo di medicina, ma anche di emozioni, del ritorno a scuola e alla vita sociale, delle fragilità e delle risorse che emergono dopo la malattia. L’evento è gratuito e rivolto ai professionisti sanitari, con il riconoscimento di 8 crediti ECM.
Nel corso della giornata sarà anche possibile visitare More than Kids, la mostra di Valerio Berruti allestita negli spazi della Fondazione Ferrero. Con il suo tratto essenziale e poetico, l’artista racconta l’infanzia con sensibilità rara, entrando in risonanza con le esperienze affrontate dai bambini malati e dalle loro famiglie. Un’occasione per fermarsi, osservare e lasciarsi toccare da immagini che parlano di forza, fragilità e rinascita. Per rendere l’appuntamento accessibile anche a chi arriva da fuori, è previsto un servizio navetta gratuito con partenza da Torino Porta Susa alle 8:00 e rientro da Alba alle 17:30. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata al momento dell’iscrizione al seguente link.
Il convegno di Alba sarà un momento importante per affrontare un aspetto di cui si parla ancora troppo poco: cosa succede dopo le cure. Sarà l’occasione per ascoltare esperti, condividere esperienze e trovare strumenti utili per aiutare bambini e famiglie a ritrovare un nuovo equilibrio. Perché uscire dalla malattia non significa semplicemente tornare indietro, ma imparare a guardare avanti, un passo alla volta. Il programma completo del convegno disponibile a questo link.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..