l'editoriale
Cerca
IL CASO
04 Maggio 2025 - 10:00
Franca Fagioli
L'ependimoma, il cancro di cui soffre Carola, è un tipo raro di tumore che si forma nel cervello o nel midollo spinale. Fa parte della famiglia dei gliomi, un gruppo di tumori che nascono dalle cellule gliali. Queste cellule hanno forma cubica e rivestono le cavità del cervello (chiamate ventricoli) e il canale centrale del midollo spinale. Una delle loro funzioni principali è produrre il liquor (o liquido cerebrospinale), che protegge e nutre il sistema nervoso centrale. A volte, una cellula gliale può subire dei cambiamenti e iniziare a crescere senza controllo.
Quando questo accade, può formarsi un tumore. Se la cellula che cambia è una cellula ependimale, allora il tumore prende il nome di ependimoma. Questo tipo di tumore può essere benigno (cioè non canceroso) oppure maligno (canceroso), e può svilupparsi sia nel cervello che nel midollo spinale. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Franca Fagioli, direttrice di Oncoematologia pediatrica del Regina Margherita: le cure della piccola Carola, infatti sono cominciate proprio nell’eccellenza sanitaria torinese. «Purtroppo si tratta di un tipo di tumore diffuso nei bambini. Colpisce solitamente nei primi 5 anni d’età» spiega Fagioli.
«Una malattia con un’aggressività variabile, a seconda di quello che è l’esito istologico: dipende da come sono le cellule dell’ependimoma, in base allo stato viene stabilito un iter terapeutico». Alla dottoressa chiediamo della prognosi: «Intermedia: i bambini possono guarire a seguito del solo intervento chirurgico, seguito da eventuali chemioterapie e/o radioterapie, oppure devono andare incontro a interventi più complessi (come nel caso di Carola, ndr) e anche a trattamenti mmunoterapici. Quando il trattamento si fa più complesso, le possibilità di guarigione non sono ottimali». Fagioli sottolinea l’importanza dei protocolli nazionali e internazionali che vengono seguiti per queste forma di trattamento «come per tutta l’area pediatrica: protocolli che assicurano la miglior linea a quel paziente, una rete che è in contatto con i principali centri europei e americani». Al Regina, ci sono circa dieci casi ogni anno, tutti inferiori ai sei anni. In Italia si ammalano 400 bambini all’anno di tumori celebrali. Non solo bambini piemontesi: i piccoli pazienti oncologici vengono presi in carico dalla Valle d’Aosta e anche da diverse regioni del Sud Italia, dove non ci sono le strutture in grado di provvedere alla cura perchè mancano le neurochirurgie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..