l'editoriale
Cerca
Salone del Libro Off
13 Maggio 2025 - 19:40
Dal 12 maggio al 3 giugno, Torino ospita una mostra affascinante e inedita che svela un angolo nascosto della storia dell’editoria italiana. Presso il VANNI Showroom, in Circoscrizione 1 – Centro, Crocetta, si terrà l'esposizione "Ogni vostro desiderio è per noi ordine STOP", un’occasione unica per scoprire la storia dei telegrammi, simbolo di un’epoca in cui ogni parola era scelta con grande attenzione.
Curata dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, la mostra raccoglie una selezione degli scambi telegrafici tra Arnoldo e Alberto Mondadori e numerosi autori e autrici che hanno segnato la letteratura del Novecento, italiani e internazionali. Questi telegrammi, che vanno dagli anni ‘20 agli anni ‘80, sono una finestra preziosa su un’epoca di cambiamento culturale e sociale, dove la comunicazione tra editori e scrittori si faceva tramite messaggi rapidi, ma sempre pieni di significato.
Questa collezione, che trova ampio spazio nel volume "365 Telegrammi 2025", pubblicato dalla Fondazione Mondadori attingendo dal suo archivio storico, rivela per lampi immediati e concisi le dinamiche delle relazioni di lavoro, ma anche i tratti più personali e affettivi tra i Mondadori e grandi personalità della cultura del Novecento.
I telegrammi esposti nella mostra non sono solo un mezzo storico di comunicazione, ma testimonianze di rapporti che univano il mondo della letteratura e quello dell’editoria, lasciando emergere curiosità, emozioni e a volte anche esortazioni sagaci. Tra i protagonisti degli scambi telegrafici troviamo figure leggendarie come Trilussa, Annie Vivanti, Georges Simenon, Alba de Cespedes, Giuseppe Ungaretti, Ernest Hemingway e molti altri. Questi telegrammi ci restituiscono non solo la professionalità dei protagonisti, ma anche la loro umanità, grazie a un linguaggio che, pur essendo formale, svela sfumature intime e vere.
Oltre ai telegrammi, la mostra include anche materiali originali dell’epoca, come libri e fotografie, che arricchiscono il contesto di queste corrispondenze, mostrando al pubblico come gli scambi tra gli scrittori e i Mondadori abbiano inciso profondamente sulla letteratura e sulla cultura del Novecento.
Paolo Verri, direttore della Fondazione Mondadori, ha commentato: “Ci vogliono buone lenti per leggere al meglio i telegrammi di una volta. Quelli raccolti nel fortunato volume curato da Stefano Bartezzaghi sono tutti molto divertenti, e tracciano una insospettabile storia dell’editoria e dei libri, attraversando tutto il Novecento. Ci sono pagine privatissime e momenti storici, nascite e morti. C’è la vita. Che non può che finire in un libro per essere letta. Grazie agli amici di Vanni per aiutarci a raccontarla!”
Alessandra Girardi, titolare di VANNI, ha aggiunto: “L'interesse culturale è altissimo, e c'è un vivo piacere di lettura per chiunque ami la letteratura. Siamo grati alla Fondazione Mondadori per averci offerto la possibilità di esporre nella nostra project-room in Piazza Carlina una selezione delle corrispondenze più significative della raccolta '365 telegrammi'. Siamo felici di mettere a disposizione le nostre vetrine e il nostro spazio per calare questo progetto in centro città durante il Salone del Libro, rendendo la fruizione libera al pubblico che affollerà Torino nel mese di grandi eventi legati ai libri."
La mostra, inserita nel programma Salone Off, è aperta dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19.30, ed è un’occasione imperdibile per immergersi in una parte della storia dell’editoria italiana. Un’opportunità speciale che permette di entrare in contatto con il passato attraverso uno strumento di comunicazione ormai raro, ma che ha avuto un ruolo fondamentale nel costruire il mondo editoriale che conosciamo oggi.
Informazioni utili
La mostra sarà aperta dal 12 maggio al 3 giugno.
Orari: martedì - sabato, dalle 10 alle 19.30
VANNI Showroom, Piazza Carlina, Torino
Per informazioni: showroom@vanniocchiali.com / 011.836234 / ig: vanni_showroom
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..