l'editoriale
Cerca
La 92esima edizione
13 Maggio 2025 - 15:40
Santena celebra il “re della tavola” di primavera con dieci giorni di eventi, i più importanti dell'anno per la cittadina in provincia di Torino: la centralissima piazza Martiri della Libertà ospiterà, dal 16 al 25 maggio, la 92esima edizione della Sagra dell’Asparago. Sono previsti incontri, serate musicali, show cooking, mercatini, mostre e importanti artisti: dal fenomeno comico Davide D’Urso al dj Roberto Molinaro, passando per l’orchestra spettacolo Omar Codazzi e i concerti di celebri gruppi come i Divina e i Disco Inferno (tutte le esibizioni sono gratuite). E, ovviamente, tutti i giorni sarà possibile gustare il prezioso germoglio, eredità di Camillo Benso di Cavour, che a Santena visse nella Villa di famiglia: appuntamento sotto il PalAsparago, che offre 750 metri quadrati a chi vuole provare i piatti a base di asparago, dagli antipasti ai dolci (in orario 12-15 e 19-23 i sabati e le domeniche, 19-23 in settimana).
Oggi, martedì 13 maggio, il programma della manifestazione è stato presentato nella Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte. A "fare gli onori di casa", c'era il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco: «La Sagra dell’Asparago di Santena rappresenta un patrimonio prezioso per la nostra regione: un’occasione in cui il territorio racconta la sua eccellenza, la sua storia e le sue tradizioni. Poi sono intervenuti gli organizzatori, a partire dal sindaco di Santena Roberto Ghio e dal suo vice Paolo Romano (che è anche assessore comunale ai grandi eventi): «La 92esima Sagra sarà certamente la più moderna e attuale fra le edizioni fin qui organizzate - spiegano gli amministratori locali - L'attesa è palpabile per un evento che celebra non solo un prodotto d'eccellenza del nostro territorio ma anche la vitalità e l'impegno di una comunità intera».
Aggiunge il presidente della pro loco, Domenico Tosco: «Anno dopo anno riscontriamo un apprezzamento crescente da parte del pubblico, sia per il nostro prelibato asparago, sia per la proposta di eventi musicali, culturali e gastronomici della manifestazione». La presidente dei produttori dell’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto, Agostina Genero, rivendica «il segreto del successo dell'asparago, che risiede nella combinazione di un terreno ricco di nutrienti, un microclima ideale e la sapiente mano dei produttori locali, che da generazioni tramandano il sapere agricolo legato a questa pianta che produce gustosi turioni (di cui, quest'anno, è prevista la commercializzazione di 150 tonnellate da parte dei 26 produttori associati, ndr)». Presenti alla conferenza stampa anche la dirigente generale di Turismo Torino e Provincia, Marcella Gaspardone, il referente di Slow Food Torinese Sud-Ovest, Marco Cicerone, e gli chef della Sagra.
Il via alla manifestazione è previsto alle 18 di venerdì 16, con una degustazione e show cooking a cura dell’Associazione Cuochi di Torino e Provincia (ACT). Alle 18,30 si terrà la cerimonia di inaugurazione, con il taglio del nastro insieme alla cantante e intrattenitrice Sonia De Castelli. Super ospite di questo momento lo chef stellato Matteo Baronetto, per anni alla guida della cucina dello storico Ristorante Del Cambio di Torino. Interverranno anche organizzatori, amministratori e personalità pubbliche.
Il resto del programma è visibile sul sito web della manifestazione: www.asparisagra.it. Lì si trovano tutte le informazioni logistiche, compresa la novità del 2025: il servizio navetta previsto nelle domeniche 18 e 25 maggio dalla stazione di Villastellone, per chi, da Torino o Alba, desidera raggiungere la Sagra in treno.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..