Cerca

Salute pubblica

Allarme peste suina: nuovi casi in Piemonte e Liguria

Aumentano i casi di peste suina africana tra i cinghiali, con nuovi focolai segnalati

Allarme peste suina: nuovi casi in Piemonte e Liguria

Un cinghiale, foto di repertorio

Nei boschi del Piemonte e della Liguria, la peste suina africana (PSA) continua a diffondersi tra i cinghiali, sollevando preoccupazioni non solo per la fauna selvatica, ma anche per l'industria suinicola e la salute pubblica. Il 13 maggio 2025, in Piemonte sono stati rilevati cinque nuovi casi di PSA tra i cinghiali, mentre in Liguria ne sono stati segnalati quattro.

In Piemonte, i nuovi casi sono stati individuati principalmente in provincia di Alessandria, con tre positività rispettivamente ad Acqui Terme, Grognardo e Morbello. Altri due casi sono stati riscontrati a Trecate, in provincia di Novara. Con questi nuovi dati, il totale dei casi in Piemonte sale a 781. In Liguria, invece, le nuove positività sono state rilevate in provincia di Genova, ad Avegno e Castiglione Chiaverese, e in provincia di Savona, ad Albisola Marina e Sassello. Il totale dei casi in Liguria raggiunge così quota 1.084

La peste suina africana è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce suini domestici e cinghiali, ma non rappresenta un pericolo diretto per l'uomo. Tuttavia, la sua diffusione può avere conseguenze devastanti per l'industria suinicola. In Piemonte, nonostante l'aumento dei casi tra i cinghiali, non sono stati segnalati nuovi focolai negli allevamenti suinicoli, che rimangono fermi a nove. Questo dato è rassicurante, ma non deve far abbassare la guardia. La Liguria, con i nuovi casi di Avegno e Albisola Marina, vede crescere a 182 il numero di comuni in cui è stata osservata almeno una positività alla PSA.

Le autorità sanitarie e veterinarie stanno lavorando per monitorare la situazione e implementare misure di biosicurezza. Tra queste, il controllo della popolazione di cinghiali, la sorveglianza attiva e passiva, e la sensibilizzazione degli allevatori e della popolazione locale. È fondamentale evitare il contatto tra cinghiali infetti e suini domestici, e garantire che le misure di biosicurezza siano rispettate in tutti gli allevamenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.