Cerca

I dati

Valle d’Aosta in cima alla crescita della spesa per beni durevoli nel 2024

La regione registra un +6,9%, trainata dagli acquisti nel settore mobilità e auto, secondo l’Osservatorio Findomestic

Valle d’Aosta in cima alla crescita della spesa per beni durevoli nel 2024

Nel 2024, la Valle d’Aosta si conferma in vetta tra le regioni italiane per la crescita della spesa destinata all’acquisto di beni durevoli, raggiungendo un totale di 217 milioni di euro. Questo risultato rappresenta un incremento di 14 milioni rispetto all’anno precedente, con una crescita percentuale del 6,9%, valore che condivide solo con l’Umbria come miglior performance nazionale. La fotografia arriva dall’Osservatorio annuale dei consumi elaborato da Findomestic in collaborazione con Prometeia.

La spinta principale a questa crescita deriva dagli investimenti nel settore della mobilità. Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic, sottolinea come il comparto delle due ruote abbia mostrato una vivacità particolarmente marcata, superando sia la media del Nord-Ovest che quella nazionale. Anche l’acquisto di autovetture, sia nuove che usate, ha evidenziato un aumento a doppia cifra, andando oltre le medie di riferimento.

Al contrario, la spesa per elettrodomestici ha registrato un aumento più moderato, mentre gli investimenti in mobili e telefonia sono diminuiti nell’ultimo anno. In particolare, la telefonia ha mostrato un trend negativo, differenziandosi dal comportamento osservato nell’area macro regionale. Il settore dell’elettronica di consumo e dell’information technology continua il suo ridimensionamento, una fase di rallentamento considerata naturale dopo l’impennata di acquisti avvenuta nel triennio 2020-2022, periodo in cui la pandemia ha spinto la domanda di prodotti tecnologici.

Nel complesso, nel 2024 una famiglia valdostana ha speso in media 3.557 euro per beni durevoli, cifra che supera di oltre 600 euro la media nazionale e di 231 euro quella del Nord-Ovest.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.