Cerca

Salute e ambiente

Quest’aria malata ci sta uccidendo: in Europa 1 morto su 7 per cause ambientali

La Fondazione One Health chiede che la nuova legge Ue sulla natura includa la salute pubblica, puntando su prevenzione, stili di vita sani e riduzione dell’inquinamento

Quest’aria malata ci sta uccidendo: in Europa 1 morto su 7 per cause ambientali

Circa un decesso su sette in Europa è attribuibile a condizioni ambientali sfavorevoli, come l'inquinamento atmosferico. A segnalarlo è l'Agenzia Europea per l'Ambiente, i cui dati sono stati al centro di un incontro promosso oggi al Parlamento europeo dalla Fondazione One Health. L’obiettivo? Chiedere che la nuova normativa europea per la rigenerazione della natura includa anche misure concrete per la tutela della salute pubblica, seguendo un approccio integrato che tenga conto del legame tra ambiente, esseri umani e animali.

Il regolamento europeo per il ripristino degli ecosistemi naturali, entrato in vigore nel giugno 2024, punta a proteggere la biodiversità e a migliorare la qualità degli habitat. La Fondazione One Health, però, sottolinea che questa normativa dovrebbe diventare anche un’opportunità per promuovere la prevenzione sanitaria, attraverso interventi mirati alla riduzione dell’inquinamento e alla diffusione di stili di vita sani.

“La legge rappresenta un importante passo avanti – dichiara la Fondazione – ma occorre renderla operativa al più presto nei vari Paesi membri, con un coinvolgimento attivo dell’Italia nella definizione e attuazione di progetti incentrati sul benessere della popolazione”.

Durante il convegno, organizzato su iniziativa dell’eurodeputato Matteo Ricci, la Fondazione ha presentato una serie di proposte per integrare il concetto One Health nel testo normativo. “Non si può ignorare la stretta connessione tra la salute delle persone, quella degli animali e quella degli ecosistemi – afferma Rossana Berardi, presidente della Fondazione e docente di oncologia medica all’Università Politecnica delle Marche –. Le politiche sanitarie e ambientali devono viaggiare insieme”.

Negli ultimi due anni, la Fondazione One Health ha portato avanti numerose campagne in tutta Italia per diffondere consapevolezza sull’importanza di questo approccio. Oggi, l’entrata in vigore della nuova normativa europea offre l’occasione di rafforzare queste azioni a livello comunitario.

“La riqualificazione degli ambienti naturali è certamente fondamentale – conclude Berardi – ma deve andare di pari passo con la promozione della salute. L’inquinamento atmosferico è strettamente legato a patologie gravi come i tumori, le malattie cardiache e i disturbi respiratori. Ignorare questa correlazione significherebbe perdere un’occasione cruciale per migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini europei”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.