Cerca

Innovazione

Torino investe sul teleriscaldamento: partono i lavori per 5,3 km di nuove reti

Oltre 30 milioni di euro per estendere il servizio a 130 edifici e ridurre le emissioni. Cantieri attivi in otto circoscrizioni, con piattaforma informativa online per i cittadini.

Torino investe sul teleriscaldamento: partono i lavori per 5,3 km di nuove reti

Sono partiti in queste settimane i lavori per l’estensione e il rinnovo della rete di teleriscaldamento in diverse aree della città. Il progetto, promosso da Iren, prevede un investimento complessivo superiore a 30 milioni di euro e la posa di oltre 5,3 chilometri di nuove tubazioni entro l’autunno 2025.

Gli interventi, distribuiti su più circoscrizioni, mirano a migliorare l’efficienza della rete esistente, ridurre le dispersioni termiche e ampliare il numero di edifici allacciati al servizio, portando la volumetria totale servita a circa 80 milioni di metri cubi. Complessivamente saranno collegati circa 130 nuovi edifici.

I lavori, che coinvolgeranno mediamente 150 addetti tra personale interno e ditte esterne, comprendono la sostituzione di tratti di rete obsoleti, nuovi allacciamenti e il ripristino definitivo del manto stradale. La scelta delle zone di intervento è frutto di un monitoraggio tecnico condotto durante l’ultima stagione termica, con l’impiego di rilievi a terra e rilevazioni aeree termografiche sull’area metropolitana.

Tra le novità introdotte da Iren, una piattaforma online dedicata ai cantieri (www.gruppoiren.it/cantieri), accessibile anche tramite QR code sui teli informativi installati presso le aree di lavoro. Il sito fornisce aggiornamenti puntuali su tempistiche, obiettivi e viabilità. Sono previsti anche volantinaggi informativi e affissioni condominiali nelle zone coinvolte.

Dal punto di vista ambientale, l’estensione della rete contribuirà alla riduzione delle emissioni di CO₂: si stima che l’allacciamento delle nuove utenze permetterà di evitare fino a 3.800 tonnellate di anidride carbonica all’anno, un risultato paragonabile all’effetto di circa 26.000 alberi.

Vie interessate dai principali interventi

Circoscrizione 1

  • Via Giordano Bruno

Circoscrizione 2

  • Via Guido Reni (tra Corso Salvemini e Via Balzico)

  • Via Baltimora (tra Corso Siracusa e Via Castelgomberto)

  • Corso Agnelli (da controviale est a Via Boston)

  • Corso Sebastopoli (tra Via Lima e Corso Siracusa)

Circoscrizione 3

  • Via Chambery (tra civico 34 e Via Col di Lana)

  • Via Cialdini

Circoscrizione 4

  • Via Livorno (tra Via Costaguta e Corso Mortara)

  • Corso Telesio (tra Via Pacchiotti e Via Valgioie)

  • Via Valgioie (tra Corso Telesio e Via Sostegno)

Circoscrizione 5

  • Via Borsi (dal civico 91 al 97)

Circoscrizione 8

  • Via Muratori

  • Via Donizetti (tra Via Madama Cristina e Via Giuria)

  • Via Tiziano

  • Corso Sebastopoli (tra Corso Unione Sovietica e Via Erasmo da Rotterdam)

  • Via Vinovo (tra Via Genova e Via Nizza)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.