l'editoriale
Cerca
Editoria in Italia
21 Maggio 2025 - 19:48
Nel nostro Paese l’acquisto di libri è in calo e, per la prima volta, anche la narrativa italiana — un tempo baluardo del settore — mostra segnali di flessione. Secondo i dati AIE, da gennaio ad aprile 2024 il genere ha perso l’1,5% in valore, toccando i 60,1 milioni di euro.
Nonostante ciò, il Salone del Libro di Torino chiude l’edizione 2025 con numeri in crescita: ben 231 mila visitatori (+4% rispetto al 2024). Tra gli editori presenti, risultati molto positivi: Mondadori ha incrementato le vendite del 15%, Feltrinelli del 10%, Adelphi del 20%, Gems addirittura del 35%, mentre realtà più piccole come Edizioni e/o, NN, Add e HarperCollins hanno segnato un +30%. Un successo, sebbene limitato a cinque giorni e a un pubblico specifico, che però fotografa i nuovi lettori italiani: il 49% ha meno di 35 anni e su TikTok un terzo dei follower del Salone ha meno di 24 anni.
Tra i titoli più venduti nella manifestazione torinese troviamo Hunger Games di Suzanne Collins, L’amore mio non muore di Roberto Saviano (libro più venduto del Salone 2025), La strada giovane di Antonio Albanese, opere di Philip Roth e Valérie Perrin, Quel posto che chiami casa di Enrico Galiano e la trilogia Miss Bee di Alessia Gazzola.
Sebbene nuove aperture confermino l’interesse verso il canale fisico — a Milano apriranno nuovi punti vendita Libraccio (zona Solari) e Feltrinelli (corso Genova) — nel primo quadrimestre dell’anno il settore delle librerie ha registrato una contrazione: -2,1%, con un calo di oltre 5 milioni di euro su un totale di 240 milioni. Le librerie indipendenti, in particolare, faticano a tenere il passo.
Analizzando i generi, solo il romance e alcuni titoli di genere contrastano il trend negativo della narrativa. Per l’editoria per ragazzi, si registra crescita soltanto nella fascia 0-5 anni, mentre gli acquisti calano per i lettori dai 6 ai 13 anni.
Un fenomeno in ascesa è quello dei gruppi di lettura, protagonisti "silenziosi" del panorama editoriale. Al Salone di Torino, l’associazione Adei (Editori Indipendenti) ha presentato i primi dati del progetto S.T.O.R.I.E.: in Italia si stimano circa 300 mila lettori attivi in oltre 12.500 club. I partecipanti sono per lo più Baby Boomers (38%), seguiti dalla Gen X (32%) e dalla Gen Y (20%).
I titoli preferiti? Il 27% dei gruppi sceglie Einaudi, il 18% Adelphi, mentre editori indipendenti come Iperborea, NN, Keller e Neri Pozza raccolgono il 7% ciascuno. Feltrinelli e Mondadori si fermano al 6%, superati di poco da Sur (5%).
Il settore editoriale italiano è in trasformazione: festival e fiere crescono, le librerie lottano per restare rilevanti, mentre i book club si affermano come nuova forma di socialità culturale. Se il libro resta centrale, cambia il modo — e il luogo — in cui viene scelto, letto e condiviso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..