l'editoriale
Cerca
Lavoro
22 Maggio 2025 - 17:05
Immagine di repertorio
Negli ultimi anni, a causa di un disallineamento strutturale tra i profili richiesti dalle imprese e quelli disponibili sul mercato, le aziende hanno incontrato crescenti difficoltà nel trovare le figure professionali necessarie.
Dal 2019 al 2024, la percentuale di profili considerati di difficile reperimento è quasi raddoppiata, passando dal 25,6% al 48,2% del totale delle assunzioni previste, come riportato dal rapporto della Fondazione studi dei consulenti del lavoro intitolato "Rendere la sfida demografica sostenibile". Questo documento è stato presentato oggi a Roma durante la conferenza stampa del Festival del Lavoro, che si terrà dal 29 al 31 maggio presso i Magazzini del Cotone di Genova.
Dal punto di vista numerico, le assunzioni considerate difficili sono aumentate, passando da circa 962.000 a 2 milioni e 214.000. Secondo i professionisti, la difficoltà riscontrata dalle aziende è attribuibile non solo all'inadeguatezza dei candidati (12,8%), ma principalmente alla loro scarsa disponibilità sul mercato, tanto che nel 2024, il 31,7% delle imprese ha indicato questa motivazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..