Cerca

Il ricordo

33 anni fa la strage di Capaci: Palermo ricorda Falcone con un nuovo museo

L'inaugurazione del "Museo del Presente" a Palermo, diretta Rai e momenti di silenzio in memoria delle vittime

33 anni fa la strage di Capaci: Palermo ricorda Falcone con un nuovo museo

Falcone e Borsellino (Depositphotos)

Oggi, venerdì 23 maggio, l'Italia commemora il terribile anniversario della strage di Capaci, avvenuta 33 anni fa. In quella tragica circostanza, la mafia assassinò il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Antonino Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.
Alle 17:58, la detonazione di una carica di 500 chilogrammi di tritolo fece esplodere l'autostrada A29 nei pressi di Capaci: in ricordo di quel drammatico evento, la Fondazione Falcone inaugura al pubblico il Museo del Presente dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, situato presso Palazzo Jung a Palermo. Le attività commemorative hanno inizio alle ore 9:30, con l'accoglienza delle autorità istituzionali, degli studenti e dei visitatori, da parte dei dirigenti della fondazione stessa. Tra le presenze illustri, si annoverano il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il ministro di Grazia e Giustizia Carlo Nordio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il presidente della Commissione parlamentare Antimafia Chiara Colosimo, il presidente della Commissione regionale Antonello Cracolici, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Alle 10:30 è prevista una diretta Rai da Palazzo Jung, mentre nel pomeriggio, alle ore 16, si terrà un sit-in presso l'Albero Falcone in via Notarbartolo.
Alle 17:30, l'ex magistrato e presidente del Senato, Piero Grasso, pronuncerà i nomi delle vittime delle stragi di Capaci e via d'Amelio. Il momento di silenzio verrà segnato alle 17:58, l'ora esatta dell'attentato, dal suono del trombettiere della Polizia di Stato.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.