l'editoriale
Cerca
Economia
26 Maggio 2025 - 14:10
Durante il Consiglio Ue Agricoltura e Pesca (Agrifish) svoltosi oggi a Bruxelles, undici Stati membri, tra cui l’Italia, hanno espresso una netta opposizione alla proposta di unificare i fondi destinati alla Politica Agricola Comune (Pac) con altri programmi nel prossimo bilancio pluriennale 2028-2034 dell’Unione europea.
Oltre all’Italia, l’iniziativa è stata sottoscritta da Grecia, Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Irlanda e Portogallo, che chiedono alla Commissione europea di mantenere una voce di bilancio autonoma e specifica per agricoltura e pesca.
Nel documento presentato al vertice, gli undici Paesi ribadiscono la volontà di conservare l’attuale struttura a due pilastri della Pac, ritenendo fondamentale che il finanziamento resti dedicato, indipendente e non venga fuso con altri fondi europei.
Secondo i firmatari, garantire risorse adeguate dopo il 2027 è essenziale per la sicurezza alimentare, il reddito degli agricoltori, la competitività del settore primario e l’autonomia strategica dell’Unione in un contesto segnato da instabilità geopolitica, crisi sanitarie, emergenze economiche e cambiamenti climatici.
L’Italia è stata rappresentata all’Agrifish dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida. Tra i temi discussi anche il futuro della Pac, in attesa della proposta ufficiale di bilancio prevista per il 16 luglio, e il più recente pacchetto di semplificazioni, presentato il 14 maggio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..