l'editoriale
Cerca
cambio nome
27 Maggio 2025 - 18:55
Il Consiglio Comunale di Murisengo (Alessandria) ha approvato all’unanimità la richiesta di cambio di denominazione, avviando l’iter burocratico per il riconoscimento ufficiale del nuovo nome: Murisengo Monferrato. La decisione nasce dalla volontà di rafforzare l’identità territoriale e culturale del borgo, recuperando il suffisso Monferrato, già presente nei documenti archivistici e nelle cartoline storiche. "Recuperare il suffisso Monferrato concorre a valorizzare l’identità dell’antico borgo, anche a livello turistico, oltre a fornire il riconoscimento della comunità all’interno di una rete coesa e attrattiva," ha dichiarato il sindaco Giovanni Baroero.
Il castello di Murisengo, originariamente appartenuto all’imperatore Federico I, detto il Barbarossa, nel 1164 passò con l’annessa marca all’aleramico Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, che lo detenne a lungo e, in parte, lo abitò. Il cambio di denominazione si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio monferrino, che negli ultimi anni ha visto una crescente risonanza del brand Monferrato, grazie al lavoro di numerosi attori locali. Con questa modifica, Murisengo si allinea alle altre municipalità monferrine, rafforzando il legame con la tradizione storica e culturale della regione e puntando a una maggiore attrattività turistica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..