l'editoriale
Cerca
Economia
29 Maggio 2025 - 19:27
Le famiglie italiane detengono complessivamente 2.211 miliardi di euro in risparmi, pari a una media pro-capite di 37.525 euro. Questo è quanto emerge da un’analisi condotta da Fabi e Withub, basata sui dati aggiornati al 31 dicembre 2024 forniti da Banca d’Italia e Istat. Lo studio è stato presentato nell’ambito dell’iniziativa “Il piano Ue per investire i risparmi degli europei nelle aziende europee”, promossa da Connact in collaborazione con il Parlamento europeo.
Del totale, 1.131 miliardi di euro sono custoditi sotto forma di depositi bancari, mentre i restanti 1.079 miliardi sono investiti in strumenti finanziari come titoli, fondi comuni e azioni.
L’indagine fornisce anche un quadro dettagliato della distribuzione territoriale del risparmio. Per quanto riguarda i depositi bancari, Bolzano si piazza al primo posto con una media di 29.692 euro per abitante, seguita da Milano (26.989 euro) e Piacenza (26.869 euro). Anche province come Belluno, Sondrio e Isernia mostrano valori elevati. In fondo alla classifica troviamo Siracusa (10.711), Trapani (10.580) e Crotone (9.322).
Se si considerano invece i risparmi totali – dunque la somma tra depositi e investimenti – Milano emerge come leader nazionale con 71.671 euro per abitante. Seguono Biella (61.711), Modena (57.238), Piacenza (56.362), Genova (55.037) e Cuneo (54.558). Le aree con il risparmio pro-capite più basso sono Catania (16.895), Trapani (15.698), Siracusa (15.659), Ragusa (15.576) e ancora Crotone (12.964).
Guardando all’evoluzione degli investimenti, si registra una crescita significativa su scala nazionale: rispetto al 2022, l’incremento è del 39,8%, con un'accelerazione più marcata nelle regioni del Sud.
A livello europeo, il risparmio accumulato ammonta a circa 9.500 miliardi di euro, secondo una ricerca del Centro Studi del Circolo Esperia, sempre presentata nel contesto dell’evento. Il Vecchio Continente vanta un tasso di risparmio del 15% – il triplo rispetto al 5% degli Stati Uniti – ma investe questi capitali in maniera conservativa, con una parte che finisce nei mercati americani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..