Cerca

Economia

Italiani, popolo di risparmiatori: ogni cittadino ha in media oltre 37mila euro da parte

Milano capitale degli investimenti, Bolzano domina nei depositi. Ma il Sud accelera e l’Europa resta al palo

Italiani, popolo di risparmiatori: ogni cittadino ha in media oltre 37mila euro da parte

Le famiglie italiane detengono complessivamente 2.211 miliardi di euro in risparmi, pari a una media pro-capite di 37.525 euro. Questo è quanto emerge da un’analisi condotta da Fabi e Withub, basata sui dati aggiornati al 31 dicembre 2024 forniti da Banca d’Italia e Istat. Lo studio è stato presentato nell’ambito dell’iniziativa “Il piano Ue per investire i risparmi degli europei nelle aziende europee”, promossa da Connact in collaborazione con il Parlamento europeo.

Del totale, 1.131 miliardi di euro sono custoditi sotto forma di depositi bancari, mentre i restanti 1.079 miliardi sono investiti in strumenti finanziari come titoli, fondi comuni e azioni.

L’indagine fornisce anche un quadro dettagliato della distribuzione territoriale del risparmio. Per quanto riguarda i depositi bancari, Bolzano si piazza al primo posto con una media di 29.692 euro per abitante, seguita da Milano (26.989 euro) e Piacenza (26.869 euro). Anche province come Belluno, Sondrio e Isernia mostrano valori elevati. In fondo alla classifica troviamo Siracusa (10.711), Trapani (10.580) e Crotone (9.322).

Se si considerano invece i risparmi totali – dunque la somma tra depositi e investimentiMilano emerge come leader nazionale con 71.671 euro per abitante. Seguono Biella (61.711), Modena (57.238), Piacenza (56.362), Genova (55.037) e Cuneo (54.558). Le aree con il risparmio pro-capite più basso sono Catania (16.895), Trapani (15.698), Siracusa (15.659), Ragusa (15.576) e ancora Crotone (12.964).

Guardando all’evoluzione degli investimenti, si registra una crescita significativa su scala nazionale: rispetto al 2022, l’incremento è del 39,8%, con un'accelerazione più marcata nelle regioni del Sud.

A livello europeo, il risparmio accumulato ammonta a circa 9.500 miliardi di euro, secondo una ricerca del Centro Studi del Circolo Esperia, sempre presentata nel contesto dell’evento. Il Vecchio Continente vanta un tasso di risparmio del 15% – il triplo rispetto al 5% degli Stati Uniti – ma investe questi capitali in maniera conservativa, con una parte che finisce nei mercati americani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.