Cerca

Esteri

Raid notturno su Kharkiv: droni russi colpiscono la città, nove feriti tra cui due adolescenti

Edifici residenziali sventrati e paura tra i civili: la Russia torna a colpire il nord-est ucraino

Raid notturno su Kharkiv: droni russi colpiscono la città, nove feriti tra cui due adolescenti

Foto di repertorio

Nella notte tra il 29 e il 30 maggio, Kharkiv è tornata nel mirino della guerra. Un attacco aereo condotto con droni russi ha causato nove feriti, tra cui due ragazzi di 16 anni, e ha provocato ingenti danni a diversi edifici residenziali. A confermare l’attacco sono state le autorità locali, rilanciate dal quotidiano The Kyiv Independent.

"I servizi specializzati si stanno dirigendo sulla scena degli incidenti", ha comunicato su Telegram il governatore dell’oblast di Kharkiv, Oleh Syniehubov. Le esplosioni hanno risvegliato nel cuore della notte gli abitanti di una delle città più martoriate dall’inizio del conflitto. I detriti hanno invaso le strade, le finestre degli appartamenti sono andate in frantumi, e molte famiglie si sono viste costrette a lasciare le loro abitazioni nel buio e nel silenzio rotto solo dalle sirene.

L'attacco con droni rappresenta una delle tante incursioni recenti che puntano a destabilizzare la regione nord-orientale dell’Ucraina, dove le forze di Mosca continuano a colpire infrastrutture civili nel tentativo di mantenere alta la pressione sulla popolazione e sul governo di Kyiv.

Non si hanno ancora dati ufficiali sulle condizioni cliniche dei feriti, ma l’intervento dei soccorsi è stato tempestivo. Le autorità stanno lavorando per mettere in sicurezza gli edifici colpiti e fornire assistenza agli sfollati.

Kharkiv, seconda città del Paese, resta uno degli obiettivi simbolici e strategici per l'esercito russo. Nonostante la resistenza ucraina e gli sforzi della comunità internazionale per rafforzare la difesa aerea, i raid notturni con droni rappresentano una minaccia continua.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.