Cerca

IL CALENDARIO NERO

Giugno di fuoco: ecco tutti gli scioperi dei trasporti

In tutta Italia treni, aerei e trasporto pubblico a rischio paralisi

Sciopero Gtt

Autobus fuori servizio

Giugno si prospetta come un mese di alta tensione per il sistema dei trasporti italiano, con una serie di scioperi che rischiano di mettere in ginocchio il Paese. Mentre molti italiani iniziano a pianificare le prime ferie estive, chi viaggia o lavora nel settore dei trasporti dovrà fare i conti con una serie di agitazioni che potrebbero causare disagi significativi. 

UN CALENDARIO FITTO DI PROTESTE
Il mese di giugno si apre con una serie di scioperi che coinvolgeranno diversi settori del trasporto.
  • Si parte il 3 giugno con uno sciopero di 23 ore indetto da Cobas e dall'Assemblea Nazionale dei Lavoratori Manutenzione Infrastruttura RFI. Gli addetti agli impianti di manutenzione si fermeranno, con possibili ripercussioni sulla regolarità del traffico ferroviario. Questo sciopero segna solo l'inizio di una serie di proteste che si susseguiranno nei giorni successivi.
  • Il 4 e 5 giugno sarà la volta del trasporto ferroviario merci. Uno sciopero di 24 ore, a partire dalle 16 del 4 giugno, coinvolgerà i lavoratori della GTS Rail, una società chiave del comparto. Le sigle sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl e Fast-Confsal hanno aderito all'iniziativa, sottolineando l'importanza di queste proteste per il settore.
  • Un'altra interruzione nel trasporto merci è prevista il 9 giugno, sempre dalle 16 alle 23.59, con lo sciopero dei lavoratori di Captrain Italia.



I GIORNI CRITICI
Le date più critiche saranno quelle del 13 e del 20 giugno. Il 13 giugno, in coincidenza con il primo vero weekend da bollino rosso per l'esodo estivo, il sindacato Cub Trasporti ha indetto uno sciopero aereo di 4 ore, dalle 13 alle 17. I lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell'indotto saranno coinvolti, con possibili ritardi e cancellazioni nei voli. Questo sciopero rischia di creare un effetto domino, con ripercussioni su tutto il sistema dei trasporti. Il picco di mobilitazione arriverà però il 20 giugno, con uno sciopero generale nazionale proclamato da USB, Cub e SGB per l'intera giornata. Questo sciopero coinvolgerà sia il settore pubblico che quello privato, con motivazioni che spaziano dal rinnovo dei contratti alla richiesta di salari dignitosi, fino alla presa di posizione contro il conflitto in Medio Oriente. È già prevista anche una manifestazione nazionale a Roma il 21 giugno, che potrebbe attirare l'attenzione dei media e del pubblico.



AGITAZIONI LOCALI 
Oltre agli scioperi nazionali, a livello locale si registrano numerose altre agitazioni. Il 1 giugno a Genova, il 3 in Sardegna, il 6 a Bolzano e il 15 a Napoli, il trasporto pubblico urbano ed extraurbano si fermerà, aggiungendo ulteriori disagi per i pendolari e i viaggiatori. Queste proteste locali riflettono le tensioni che attraversano il settore dei trasporti in tutta Italia, con richieste che vanno dal miglioramento delle condizioni di lavoro alla sicurezza sul posto di lavoro. Per milioni di utenti, giugno si preannuncia dunque come un mese difficile per la tenuta della rete dei trasporti

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.