l'editoriale
Cerca
Carcere
10 Giugno 2025 - 16:45
Ha 94 anni, cammina con un bastone, ma sta scontando la sua pena in carcere, a Sollicciano, in provincia di Firenze. La sua storia – dai tratti quasi surreali – è diventata un caso nazionale dopo la decisione del giudice di Sorveglianza di respingere la richiesta di detenzione domiciliare o differimento pena per motivi di salute. Una vicenda che solleva interrogativi profondi sul limite tra giustizia e umanità.
L’uomo, indicato con le iniziali R.C., è stato condannato in via definitiva a quattro anni e otto mesi per una vicenda di bancarotta fraudolenta legata al fallimento di una società avvenuto oltre quindici anni fa. La condanna è divenuta definitiva lo scorso anno e giovedì scorso è scattato l’ordine di carcerazione, eseguito dalla polizia, che si è presentata alla sua abitazione. Il suo legale, l’avvocato Luca Bellezza, ha precisato che quell’ordine non era mai stato notificato ai difensori.
Il quadro clinico del detenuto è critico: claudicante, supportato da un bastone, e secondo i medici del carcere è a rischio di declino fisiologico improvviso a causa della combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. Nonostante ciò, il giudice ha ritenuto che non sussistano i requisiti di urgenza per concedere una misura alternativa, come i domiciliari, previsti dalla legge per gli ultrasettantenni.
Ora la decisione finale passerà al tribunale di Sorveglianza in composizione collegiale. Intanto, l’avvocato Bellezza lancia l’allarme: “Il mio assistito è combattivo e tenace, ma non so quanto potrà resistere. Serve una misura alternativa urgente”.
La vicenda ha scatenato un’ondata di reazioni indignate. Il garante regionale dei detenuti, Giuseppe Fanfani, ha espresso ferma contrarietà: “Non è possibile tenere in carcere una persona di 94 anni, non è più un pericolo per la società”.
Anche don Vincenzo Russo, responsabile dell’area carcere della diocesi, ha puntato il dito sulle condizioni della casa circondariale: “A Vicofaro si contesta l’ospitalità ai migranti per motivi igienico-sanitari, ma a Sollicciano può stare un anziano malato nel degrado e nella sporcizia?”.
Infine Emilio Santoro, giurista di Altrodiritto, ha sottolineato un altro aspetto: “Non sembra lucido mentalmente, non capisco perché si trovi ancora lì”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..