Cerca

SANITà

Asl di Alessandria, ecco il modello che unisce innovazione e territorio

Ricerca sanitaria innovativa: oltre 70 studi su amianto, vulnologia, biomonitoraggio e cure avanzate

Asl di Alessandria, ecco il modello che unisce innovazione e territorio

Settantaquattro studi clinici attivi, un centro specializzato nel rischio amianto, un laboratorio sul management sanitario e una struttura territoriale che sperimenta nuove cure per ferite complesse. All’Asl di Alessandria, la ricerca non è un comparto separato dalla pratica medica: è parte integrante del lavoro quotidiano.

Il coordinamento di queste attività fa capo al Dipartimento Attività Integrate Ricerca Innovazione (DAIRI), una struttura condivisa con l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria. Il Clinical Trial Center, con sede all’ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato, segue direttamente gli studi in corso. I dati del primo trimestre 2025 indicano 74 studi attivi: 19% interventistici, 81% osservazionali. Si tratta in larga parte di ricerche no-profit, con un focus su oncologia, cardiologia e neurologia.

All’interno del DAIRI opera anche il Centro Regionale per la Ricerca, Sorveglianza e Prevenzione dei Rischi da Amianto. Il centro guida il progetto Sintesi, finanziato con fondi del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR. L’intervento interessa il SIN di Casale Monferrato, una delle aree più colpite in Italia dall’inquinamento da amianto. Collaborano istituzioni sanitarie, ambientali e accademiche: ARPA Piemonte, le università di Torino e del Piemonte Orientale, l’AOU e l’Asl di Alessandria.

Sul fronte clinico, la struttura semplice di vulnologia – diretta da Francesca Pasquali – si occupa di lesioni difficili da guarire. Un’équipe infermieristica specializzata segue i casi sul territorio. Alcuni trattamenti vengono sviluppati con il supporto del Clinical Trial Center, anche in ambiti complessi come le ustioni.

Infine, il CESIMCentro Studi Management Sanitario – lavora su processi organizzativi e qualità dei servizi. Ha avviato otto studi clinici su temi gestionali e coordina progetti di biomonitoraggio ambientale e umano, tra cui quello dedicato ai PFAS, che coinvolge oltre 8.000 residenti nella zona di Spinetta Marengo. Non si tratta di sperimentazioni scollegate, ma di un lavoro di rete che coinvolge ospedali, territorio, enti scientifici e strutture di prevenzione. L’Asl di Alessandria si muove su questo piano: la ricerca al servizio della pratica, con ricadute misurabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.