Cerca

Appuntamenti con i libri

Piemonte in corsa per la Capitale Italiana del Libro 2026: Carmagnola e Pianezza tra gli undici candidati

Due città piemontesi si sfidano insieme ad altre nove in tutta Italia per il prestigioso riconoscimento che celebra la cultura e la lettura.

Piemonte in corsa per la Capitale Italiana del Libro 2026: Carmagnola e Pianezza tra gli undici candidati

Subiaco: Capitale del Libro 2025

Undici comuni italiani si sono candidati per diventare Capitale Italiana del Libro 2026. Tra le città in corsa figurano Avezzano (AQ), Belvedere Marittimo (CS), Carmagnola (TO), Nardò (LE), Perugia, Pianezza (TO), Pistoia, San Benedetto del Tronto (AP), Soncino (CR), Squillace (CZ) e Tito (PZ).

Il Ministero della Cultura ha reso noto che il termine per presentare le candidature, corredate da dossier dettagliati, è scaduto il 26 maggio scorso. I documenti sono stati inviati al Dipartimento per le attività culturali del ministero.

La scelta della città vincitrice sarà affidata a una giuria composta da cinque esperti indipendenti, noti per la loro esperienza nel campo culturale e editoriale, selezionati annualmente dal ministero stesso. La commissione, assistita da una segreteria tecnica, selezionerà entro il 15 settembre fino a dieci progetti finalisti.

I rappresentanti delle città finaliste saranno poi invitati a un incontro pubblico per presentare e discutere nel dettaglio i propri dossier. Successivamente, entro il 15 ottobre, la giuria formulerà una proposta al ministro della Cultura, indicando quale città dovrà ricevere il titolo di Capitale Italiana del Libro 2026.

Il programma vincitore prevede di mettere al centro il libro, la lettura e una serie di eventi culturali, contribuendo così a rafforzare l’offerta culturale e a promuovere inclusione sociale all’interno della comunità locale. La città designata riceverà un contributo di 500.000 euro da parte del Ministero della Cultura.

Negli anni precedenti, il riconoscimento è stato assegnato a Chiari (2020), Vibo Valentia (2021), Ivrea (2022), Genova (2023), Taurianova (2024), mentre quest’anno la Capitale Italiana del Libro è Subiaco, nel Lazio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.