l'editoriale
Cerca
Turismo
21 Maggio 2025 - 18:27
L’Italia rafforza la sua posizione di rilievo nel settore del turismo congressuale a livello internazionale. Secondo il rapporto ICCA 2024 (International Congress and Convention Association), il nostro Paese si posiziona al primo posto in Europa e al secondo nel mondo per il numero di congressi associativi ospitati, con un totale di 635 eventi organizzati nell’anno.
Rispetto al 2023, si registra un incremento significativo di 82 congressi, avvicinando l’Italia agli Stati Uniti, ancora in cima alla classifica con 709 eventi. Parallelamente cresce anche il numero di città italiane coinvolte: ben 24 destinazioni italiane figurano nella classifica globale, con Roma, Milano, Bologna, Napoli, Firenze e Torino che spiccano come poli di maggiore interesse.
L’indice ICCA è il principale indicatore utilizzato per valutare la competitività di un Paese nel mercato dei congressi internazionali, considerando esclusivamente eventi di portata mondiale con rotazione internazionale. L’Italia non solo si distingue per la quantità di eventi ospitati, ma anche per essere il Paese europeo con la crescita più marcata.
Roma si conferma tra le prime dieci città a livello globale, posizionandosi al 9° posto, mentre Milano compie un balzo dalla 29ª alla 14ª posizione, affermandosi come terza città al mondo per numero medio di partecipanti ai congressi. Ottime performance arrivano anche da Bologna, Napoli, Firenze e Torino, contribuendo a un primato assoluto: l’Italia è infatti il Paese con più città presenti nella top 300 (20) e nella top 400 (24) a livello mondiale.
Il successo italiano nel turismo congressuale non si misura solo in quantità ma anche in qualità. L’Italia si colloca al terzo posto mondiale per il numero di congressi nei settori medico-scientifico e tecnologico, ambiti cruciali per lo sviluppo del capitale umano e delle professioni specializzate. Particolarmente rilevante è il ruolo del Convention Bureau Italia, riconosciuto da ICCA come modello di eccellenza grazie a iniziative come “Italian Knowledge Leaders”, che valorizza il contributo di professori e scienziati italiani nel panorama internazionale delle associazioni scientifiche.
“La crescita ottenuta è il frutto di un lavoro sinergico tra istituzioni e operatori del settore,” ha commentato la ministra del Turismo Daniela Santanchè. Allo stesso modo, Carlotta Ferrari, presidente di Convention Bureau Italia, ha evidenziato come il successo italiano sia dovuto a una strategia condivisa e all’elevata qualità dei contenuti proposti. Il turismo congressuale si conferma dunque uno dei settori trainanti dell’intero comparto turistico, con prospettive di sviluppo ancora molto promettenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..