l'editoriale
Cerca
Appuntamenti con i libri
20 Maggio 2025 - 18:40
Con la chiusura del Salone del Libro di Torino, il prossimo grande appuntamento culturale in Italia sarà Taobuk – Taormina Book Festival, che dal 18 al 23 giugno 2025 torna nella splendida cornice siciliana per la sua 15ª edizione. Fondato e diretto da Antonella Ferrara, Taobuk si conferma uno dei festival culturali più completi e trasversali d’Europa, grazie al sostegno della Regione Siciliana, dell’Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo, della Fondazione Taormina Arte Sicilia, del Parco Archeologico Naxos Taormina, e del Ministero della Cultura, con BPER Banca come Gold Partner.
Quest'anno Taobuk esplora il tema dei confini, declinato attraverso oltre 200 ospiti provenienti da 30 Paesi, con incontri, performance e dibattiti che toccheranno la letteratura, le arti, la geopolitica, la scienza, il teatro, la musica e l’enogastronomia. Il programma si sviluppa in più di 30 luoghi iconici della città, trasformando Taormina in un laboratorio culturale a cielo aperto.
Nel corso degli anni, Taobuk ha accolto più di 130.000 partecipanti, organizzato oltre 400 eventi e coinvolto migliaia di studenti, rendendosi un punto di riferimento per la cultura italiana e internazionale.
Durante il Taobuk Gala del 21 giugno al Teatro Antico, condotto da Antonella Ferrara e Massimiliano Ossini, verranno conferiti i prestigiosi Taobuk Awards:
Letteratura: Peter Cameron, Amélie Nothomb, Susanna Tamaro, Zadie Smith, Javier Cercas
Arti visive: Ai Weiwei, che presenterà in esclusiva l’installazione Le Ninfee
Cinema e teatro: Whoopi Goldberg, Gabriele Salvatores, Monica Guerritore, Pierfrancesco Favino
Musica: Jessica Pratt (soprano) e Ramin Bahrami (pianista)
Danza: Andrea Sarri (étoile dell’Opéra di Parigi) e il Centro Coreografico Nazionale / Compagnia Aterballetto
Il Gala sarà accompagnato dall’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania e trasmesso in prima serata su Rai 1 il 5 luglio.
Dal 18 al 20 giugno, Taobuk ospiterà tre giorni di eventi dedicati ai Settant’anni della Conferenza di Messina e Taormina, in collaborazione con il Ministero degli Esteri e i comuni coinvolti. Domenica 22 giugno sarà invece celebrato il 50° anniversario del romanzo Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo: sul palco anche Vinicio Capossela, Max Casacci e la partecipazione speciale di Davide Livermore.
Il festival affronterà anche temi contemporanei come il rapporto tra tecnologia e umanesimo con l’evento Calvino #25: Le lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia.
Taobuk 2025 ospiterà la finale del Premio Strega Saggistica, oltre al conferimento del Premio Saggistica Speciale ad Anne Applebaum, una delle più autorevoli voci del giornalismo contemporaneo.
A firmare il manifesto visivo della XV edizione è Mimmo Paladino, a conferma del dialogo costante tra le arti. Tra gli ospiti più attesi figurano Davide Livermore, Luigi Zoja, Massimo Recalcati, Alessandro Piperno, Emanuele Trevi, Melania Mazzucco, Ferruccio De Bortoli, Giulio Tremonti, Giovanni Allevi, Carlo Nordio, Paolo Zangrillo, Josep Borrell, Antonio Spadaro, Yasmina Khadra, Gioconda Belli, Luciano Floridi e Monica Maggioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..