l'editoriale
Cerca
Solidarietà e accoglienza in montagna
12 Giugno 2025 - 15:00
Ceresole Reale, cuore verde del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ha aperto le sue porte a 20 giovani provenienti dall’Ucraina, precisamente dalla regione di Kharkiv, una delle aree maggiormente colpite dal conflitto in corso. Grazie alla collaborazione tra l’Ente Parco, il Comune di Ceresole e l’associazione “La Memoria Viva”, i ragazzi e le ragazze potranno trascorrere quindici giorni immersi nella tranquillità della montagna, lontani dalle bombe e dai drammi della guerra.
Il Presidente del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Mauro Durbano, ha voluto sottolineare il valore di questa iniziativa: “In un momento così delicato di cooperazione tra Regioni e Stati, mi fa particolarmente piacere portare un piccolo esempio di come una comunità, seppur di montagna e con pochi abitanti, possa dare il suo modesto contributo a chi soffre. Appena abbiamo saputo, tramite l’associazione ‘La Memoria Viva’, della possibilità di ospitare venti bambini e ragazzi ucraini provenienti dalle zone di guerra, sia come Parco che come Comune di Ceresole Reale ci siamo subito attivati per offrire una sistemazione adeguata.”
I giovani ospiti sono stati accolti nella foresteria di Ceresole Reale, un luogo che offre non solo sicurezza ma anche la possibilità di scoprire le meraviglie naturalistiche del più antico parco nazionale italiano. Nelle ultime settimane, grazie anche al supporto dell’associazione, i ragazzi hanno potuto visitare il Centro Visitatori del Parco a Noasca, un’esperienza educativa e rigenerante che ha permesso loro di immergersi nella natura incontaminata e di respirare un clima di pace e speranza.
Questa iniziativa rappresenta un gesto concreto di solidarietà e umanità, un rifugio temporaneo per chi è stato costretto a fuggire da una realtà di conflitto e distruzione. Ceresole Reale e il Parco Nazionale del Gran Paradiso dimostrano così che anche le piccole comunità possono fare la differenza, accogliendo e sostenendo chi ha bisogno di un momento di serenità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..