l'editoriale
Cerca
La scoperta
13 Giugno 2025 - 12:40
Un gruppo di oltre 200 investitori, italiani ed europei, è stato truffato da una rete criminale composta da 15 falsi broker, che hanno operato su scala internazionale per un totale di quasi 3 milioni di euro. L’operazione, condotta dalla guardia di finanza del comando provinciale di Pordenone, ha smantellato un’organizzazione con ramificazioni tra Italia ed estero. Le accuse per truffa e abusivismo finanziario hanno portato a 15 denunce, e tutto è partito grazie alla denuncia di un anziano investitore pordenonese che aveva perso oltre 75.000 euro.
Il sistema utilizzato dai truffatori è semplice, ma terribilmente efficace. Le vittime, attratte da promesse di guadagni facili, credevano di essere in contatto con broker autorizzati per operazioni finanziarie legittime. Ma una volta effettuato il primo investimento, la situazione cominciava a complicarsi. Inizialmente, piccole somme di denaro venivano restituiti agli investitori, creando l'illusione di guadagni. Questo incitava le vittime a reinvestire somme sempre più grandi, finendo per perdere tutto, senza avere più alcuna notizia dei finti broker.
Il gruppo operava tramite 36 società di copertura, registrate in paesi esteri come il Regno Unito, la Romania, l'Ungheria e la Polonia, rendendo difficile la loro identificazione. La polizia economica-finanziaria è riuscita a risalire all'organizzazione, smascherando un modus operandi collaudato che aveva già sottratto ingenti somme a centinaia di ignari investitori.
Dopo mesi di indagini, la Procura di Pordenone ha inviato il fascicolo alla Procura di Palermo, che ha rinviato a giudizio quattro dei principali responsabili di questa vasta truffa. Questi individui sono accusati di aver messo in piedi le 36 società di "schermo" per nascondere l'origine delle loro operazioni illecite.
Nel frattempo, la guardia di finanza continua le indagini, cercando di individuare tutte le vittime coinvolte e di recuperare il denaro sottratto. Il caso evidenzia ancora una volta i pericoli delle truffe online e l'importanza di investire solo con operatori finanziari autorizzati e regolamentati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..