l'editoriale
Cerca
FlixBus denuncia
13 Giugno 2025 - 14:15
La compagnia di trasporto FlixBus denuncia la chiusura simultanea dei valichi alpini
A causa di interventi programmati su entrambi i lati delle Alpi, i trafori che collegano Italia, Francia e Svizzera saranno chiusi nelle notti fra martedì 17 e mercoledì 18 giugno e fra mercoledì 18 e giovedì 19 giugno 2025. Questa chiusura simultanea dei valichi alpini è stata denunciata dalla compagnia di trasporto FlixBus, che ha evidenziato come questa decisione comporterà significativi disagi per la mobilità internazionale, con un impatto diretto su migliaia di persone.
FlixBus ha espresso preoccupazione per la sospensione dei collegamenti attraverso l'arco alpino occidentale, sottolineando che l’interruzione della continuità dei trasporti internazionali in un periodo dell’anno particolarmente cruciale, come l'estate, comporta una notevole difficoltà per i passeggeri. La società di trasporto ha inoltre comunicato che sarà costretta a cancellare diverse corse, penalizzando centinaia di passeggeri che non potranno viaggiare, senza poter usufruire di alcuna proposta alternativa per il loro spostamento.
FlixBus ha criticato la gestione di questa chiusura, ritenendo inaccettabile che decisioni di tale rilevanza vengano prese in autonomia dalle singole società di gestione dei trafori, come la Société Française du Tunnel Routier du Fréjus (SFTRF), senza un adeguato confronto con le aziende di trasporto e senza un preavviso sufficiente. Secondo l'azienda, ciò compromette non solo la capacità delle imprese di trasporto di programmare efficacemente le proprie attività, ma anche il diritto fondamentale alla mobilità dei passeggeri.
La compagnia ha lanciato un appello al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, chiedendo che vengano intraprese azioni per evitare la chiusura simultanea dei trafori e per migliorare la programmazione, trasparenza e comunicazione riguardo gli interventi sui valichi alpini. FlixBus ha sottolineato che episodi simili si sono già verificati in passato, senza che venissero adottate misure adeguate per evitare tali disagi, e ha sollecitato una gestione più coordinata tra Italia e Francia per garantire la continuità dei servizi di trasporto.
L'azienda ha anche messo in evidenza come questa interruzione influenzerà non solo i collegamenti internazionali, ma anche la mobilità a livello locale, con possibili ripercussioni anche su altri mezzi di trasporto, aggravando ulteriormente i disagi per i viaggiatori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..