l'editoriale
Cerca
Automotive
16 Giugno 2025 - 15:10
E ora che succede in Renault? A poche ore dall'annuncio a sorpresa dell'addio del ceo Luca De Meo (per lui un futuro in Kering, ossia maison Gucci e altro lusso correlato), e mentre in Borsa il titolo lascia giù almeno il 7%, il mondo dell'automotive è in fibrillazione. E rispunta un nome pesante, quello di Carlos Tavares.
L'ex ceo fuoriuscito da Stellantis, infatti, potrebbe essere indirizzato verso la poltrona di Renault, poltrona che aveva già occupato finché, per una dichiarazione un filo fuori dalle righe (nello stile del personaggio), ossia l'ambizione di guidare un grande gruppo mondiale, era stato silurato dal collega-rivale Carlos Ghosn. E ora, la rivincita?
Tavares non è molto amato dai francesi, tanto che quando era ceo di Stellantis il presidente Macron (lo Stato francese è azionista del gruppo di John Elkann ma soprattutto di Renault) premeva per una fusione fra l'ex Fiat e Renault, ma con alla guida il manager italiano.
Il suo profilo è però quello migliore, per un Gruppo che continua a puntare tanto sull'elettrico e che è decisamente in buona salute (soprattutto grazie a Dacia) rispetto ai suoi competitor. Ma il diretto interessato cosa dice? "Mi ci sono voluti 45 anni per capire che è meglio lavorare per sé stessi che per qualcun altro" aveva dichiarato pochi giorni fa, dalla sua tenuta in Portogallo dove produce olio e vino Douro, tipico di questa regione. Ha confermato di aver ricevuto "offerte allettanti" da case automobilistiche, anche asiatiche.
Nessuna tentazione di ritorno, apparentemente. Ma la grande rivincita su chi l'ha cacciato, che prezzo avrebbe per l'orgoglioso manager? Per ora i rumors si sprecano. Almeno nell'attesa che Renault, possibilmente entro il 15 luglio quando De Meo lascerà l'incarico, annunci il nuovo ceo.
E non dimentichiamo che libero da contratti c'è Wayne Griffiths, l'ex ceo di Seat e Cupra che aveva lasciato a sorpresa il suo incarico e che era stato contattato, a quanto pare, anche da Stellantis ma aveva detto no. Mentre chi è in Stellantis ma avrebbe ricevuto importanti avance da Parigi è Maxime Picat, ceo di Peugeot, cui John Elkann e soci hanno però preferito Antonio Filosa per la guida del Gruppo. Infine, come annota MilanoFinanza, la scelta potrebbe essere tutta interna, con la promozione di Denis Le Vot, chief supply chain officer di Renault e ceo di Dacia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..