Cerca

Turismo

L'Italia è la seconda destinazione turistica mondiale: 18,6 milioni di visitatori stranieri previsti per l’estate 2025

Le stime ENIT confermano un forte aumento delle prenotazioni, con flussi turistici in crescita sia per l’estero sia per i viaggi interni

L'Italia è la seconda destinazione turistica mondiale: 18,6 milioni di visitatori stranieri previsti per l’estate 2025

Secondo le ultime stime diffuse dall’ENIT (Agenzia nazionale del turismo), l’Italia si conferma come una delle mete turistiche più gettonate a livello globale, specialmente per la stagione estiva in arrivo. Sono attesi ben 18,6 milioni di passeggeri aeroportuali in arrivo dall’estero, segno di una forte domanda turistica.

I dati raccolti da ENIT mostrano un incremento delle prenotazioni pari al +17,9%, una crescita costante che segue il trend registrato durante i ponti pasquali (+17,6% rispetto al 2024). Questi risultati posizionano l’Italia al secondo posto nel ranking mondiale delle destinazioni turistiche più ambite, superando paesi come la Francia e la Turchia, e piazzandosi subito dietro alla Spagna. Sul fronte del turismo interno, l’Italia si attesta invece al terzo posto con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, preceduta da Turchia e Spagna e davanti alla Francia.

In totale, tra turisti stranieri e spostamenti domestici, si prevedono circa 27 milioni di viaggiatori per l’estate imminente.

Per quanto riguarda le mete preferite, la maggior parte dei flussi internazionali si concentra nel Nord Italia (7,7 milioni di arrivi), seguito dalle regioni del Centro (5,5 milioni) e dal Sud (5,4 milioni), dove si registra anche il maggior numero di passeggeri nazionali, circa 5,4 milioni.

Le prenotazioni confermate da giugno a settembre superano i 10,6 milioni di arrivi di turisti internazionali (+4,6% rispetto al 2024), con un fatturato stimato che supera i 10 miliardi di euro, a cui si aggiungono le spese locali sostenute durante i soggiorni. Nei primi cinque mesi del 2025 si sono già registrati 8,6 milioni di arrivi (+1,5% sul 2024), con un picco ad aprile di 2,3 milioni. Tra i principali mercati di provenienza spiccano Regno Unito (1,6 milioni, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni, 10,9%) e Germania (1 milione, 9,8%).

Ivana Jelinic, AD di ENIT S.p.A., commenta: “Questi dati confermano il grande potenziale del nostro Paese come meta turistica globale. Dalla varietà e qualità delle esperienze offerte, dall’Alto Adige alla Sicilia, arriva una forte spinta che sostiene l’economia locale e il settore turistico, fondamentale per lo sviluppo socioeconomico nazionale. Il lavoro portato avanti negli ultimi anni dal Governo e dal Ministero del Turismo sta dando risultati concreti.”

Anche la ministra Daniela Santanchè si dice soddisfatta: “Dopo aver superato la Francia nel 2024 per numero di presenze turistiche, nel 2025 l’Italia continua a primeggiare tra le destinazioni estive preferite, con un aumento sia degli arrivi stranieri che del turismo interno. Ora è importante consolidare questi successi con politiche a lungo termine che aumentino competitività e stabilità del settore.”

Tra gli aeroporti più frequentati spiccano Roma Fiumicino (4,6 milioni di passeggeri), Milano Malpensa (3,1 milioni) e Napoli Capodichino (2,1 milioni). Seguono Catania (2 milioni), Venezia (1,7 milioni), Bergamo (1,3 milioni), Bologna e Bari (entrambi 1,1 milioni), e Firenze (600 mila). Notevole l’afflusso verso la Sicilia, con Catania e Palermo (1,6 milioni) che si confermano scali strategici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.