Cerca

BUON CIBO

Prosecco e Grana Padano sfilano a Taste of London 2025

Masterclass, showcooking e degustazioni per celebrare il gusto italiano nella capitale inglese

Prosecco e Grana Padano sfilano a Taste of London 2025

Londra si prepara a diventare capitale del gusto con l’arrivo di Taste of London 2025, in programma dal 18 al 22 giugno. Tra i protagonisti più attesi della manifestazione ci saranno due simboli dell’agroalimentare italiano: il Prosecco DOC e il Grana Padano DOP. A portarli sotto i riflettori internazionali sarà il progetto europeo “Cheers and Cheese to EU”, ideato per promuovere la qualità e l’autenticità dei prodotti europei.

L’esperienza sensoriale firmata Italia

Nel cuore dell’evento, i visitatori potranno vivere un percorso multisensoriale dove vino e formaggio si incontrano. Sotto la guida esperta di Neil Phillips, noto nel settore con il nome di The Wine Tipster, sarà possibile partecipare a degustazioni guidate di diverse etichette di Prosecco DOC, abbinate a Grana Padano DOP in differenti stagionature. Un’occasione per scoprire le infinite sfumature di sapore che nascono dall’incontro tra bollicine eleganti e uno dei formaggi più iconici d’Europa.

Showcooking e ricette d’autore

A rendere ancora più dinamica la partecipazione italiana ci penserà Danilo Cortellini, chef italiano di lungo corso nella ristorazione britannica. Ogni giorno proporrà dimostrazioni culinarie dal vivo, tra ricette contemporanee e interpretazioni creative della cucina tricolore. Cortellini accompagnerà il pubblico in un viaggio tra i sapori, raccontando storie, tradizioni e tecniche dietro ogni piatto.

Un programma ricco di temi e ospiti

Taste of London 2025 offrirà un calendario ricco e articolato: ogni giornata sarà dedicata a un tema differente, spaziando dalla cucina a spreco zero ai momenti di festa a base di pasta. Ogni fil rouge sarà accompagnato dalla presenza di ospiti speciali, tra chef, entertainer e personaggi del mondo food pronti a coinvolgere sia i visitatori in loco sia il pubblico online.

Una vetrina internazionale per il made in EU, ma soprattutto un’occasione unica per raccontare il gusto come esperienza culturale, sociale e sostenibile. E l’Italia, ancora una volta, gioca un ruolo da protagonista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.