l'editoriale
Cerca
Il traffico
16 Giugno 2025 - 19:10
Un viaggio Napoli–Los Angeles con biglietto di sola andata e un carico "stupefacente" nascosto tra penne e paccheri. È quanto hanno scoperto i finanzieri del gruppo di Frattamaggiore, che hanno intercettato oltre 100 chili di ketamina pronti a volare verso la California nascosti tra pacchi di pasta e farina. Una trovata da veri "chef del crimine", che però non ha convinto gli occhi esperti delle Fiamme Gialle.
La ketamina, potente anestetico dissociativo, è sempre più al centro del traffico internazionale. Usata come allucinogeno nei rave party, è oggi uno degli ingredienti principali della cosiddetta “cocaina rosa”, la droga dei ricchi, venduta anche a 400 euro al grammo. Un business da milioni di euro, interrotto a pochi passi dalla partenza.
Il sequestro è avvenuto all’interno di un hub logistico campano, durante un controllo su una spedizione di prodotti alimentari italiani diretti a Los Angeles. A insospettire i finanzieri sono stati il valore dichiarato delle merci, non coerente con i costi di spedizione, e le destinazioni finali, poco compatibili con un semplice carico culinario.
Quando gli agenti hanno aperto uno dei pacchi, si sono trovati di fronte a un inganno ben costruito: sacchetti di ketamina nascosti tra la farina, sigillati e perfettamente mimetizzati. Lo stesso trucco è stato poi rinvenuto in centinaia di confezioni anche di pasta di vari formati, tutte messe sotto sequestro.
Il sequestro, eseguito sotto la guida del tenente colonnello Carmine Bellucci, ha sventato un sofisticato tentativo di camuffare la droga sotto le insegne del food italiano, sfruttando la fama del made in Italy e la presenza massiccia di ristoranti italiani a Los Angeles. Un’operazione di facciata che ha fatto però acqua alla prima ispezione.
La partita di ketamina è stata bloccata prima di decollare, ma le indagini proseguono per individuare i responsabili del traffico internazionale e risalire l’intera filiera criminale. Un traffico che, se fosse andato a buon fine, avrebbe potuto fruttare milioni di euro sul mercato statunitense.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..