l'editoriale
Cerca
Star del cinema
16 Giugno 2025 - 16:50
Un evento senza precedenti si è svolto oggi in Vaticano: l’attore Al Pacino è stato ricevuto in udienza privata da Papa Leone XIV, segnando il primo incontro pubblico tra un pontefice statunitense e una leggenda del cinema internazionale. L’occasione è stata la presentazione del film in lavorazione “Maserati: The Brothers”, a cui l’attore premio Oscar prende parte nel ruolo di Vincenzo Vaccaro, figura storica nel sostegno ai fratelli Maserati.
Ad accompagnare Pacino nella delegazione c’era anche Andrea Iervolino, produttore della pellicola, che ha definito l’incontro come “profondamente ispirante, dal punto di vista culturale e spirituale”. Il dialogo si è concentrato su valori condivisi: famiglia, amore, compassione e responsabilità verso il bene collettivo. Temi che, secondo quanto sottolineato nel comunicato ufficiale, sono alla base del film e al centro del messaggio pastorale del Papa.
Il comunicato della Santa Sede mette in luce il parallelo tra la visione della Chiesa e la storia della famiglia Maserati, la cui eredità non si misura solo con il successo tecnico e industriale, ma con l’umanità, la collaborazione e il rispetto reciproco. Un racconto che il film, diretto da Bobby Moresco, mira a portare sul grande schermo non solo come epopea imprenditoriale, ma come testimonianza di valori universali.
Al Pacino è atterrato a Roma domenica, con un volo privato da New York. Il suo coinvolgimento nel progetto è stato ufficializzato a maggio e le riprese sono in corso in diverse location italiane. In “Maserati: The Brothers” interpreta Vincenzo Vaccaro, uomo d’affari che credette nel sogno dei fratelli Maserati nei loro primi anni di attività.
Oltre a Pacino, il film annovera un cast internazionale di primo piano: Anthony Hopkins, Andy Garcia, Jessica Alba, Michele Morrone e Salvatore Esposito, anche se nessuno di loro era presente all’incontro in Vaticano.
L’udienza ha segnato una tappa simbolica in cui spiritualità e cinema si sono incontrati, in un racconto che unisce memoria storica, fede e narrazione artistica. Un segno evidente di come l’arte cinematografica possa farsi veicolo di riflessione e valori universali, sotto lo sguardo vigile della Santa Sede.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..