Cerca

Star del cinema

Al Pacino in Vaticano da Papa Leone XIV: l’incontro tra cinema e spiritualità

Prima udienza pubblica tra un Papa statunitense e una star di Hollywood: il film celebra i valori condivisi di famiglia, impegno e solidarietà

Al Pacino in Vaticano da Papa Leone XIV: l’incontro tra cinema e spiritualità

Un evento senza precedenti si è svolto oggi in Vaticano: l’attore Al Pacino è stato ricevuto in udienza privata da Papa Leone XIV, segnando il primo incontro pubblico tra un pontefice statunitense e una leggenda del cinema internazionale. L’occasione è stata la presentazione del film in lavorazione “Maserati: The Brothers”, a cui l’attore premio Oscar prende parte nel ruolo di Vincenzo Vaccaro, figura storica nel sostegno ai fratelli Maserati.
Ad accompagnare Pacino nella delegazione c’era anche Andrea Iervolino, produttore della pellicola, che ha definito l’incontro come “profondamente ispirante, dal punto di vista culturale e spirituale”. Il dialogo si è concentrato su valori condivisi: famiglia, amore, compassione e responsabilità verso il bene collettivo. Temi che, secondo quanto sottolineato nel comunicato ufficiale, sono alla base del film e al centro del messaggio pastorale del Papa.

Il comunicato della Santa Sede mette in luce il parallelo tra la visione della Chiesa e la storia della famiglia Maserati, la cui eredità non si misura solo con il successo tecnico e industriale, ma con l’umanità, la collaborazione e il rispetto reciproco. Un racconto che il film, diretto da Bobby Moresco, mira a portare sul grande schermo non solo come epopea imprenditoriale, ma come testimonianza di valori universali.
Al Pacino è atterrato a Roma domenica, con un volo privato da New York. Il suo coinvolgimento nel progetto è stato ufficializzato a maggio e le riprese sono in corso in diverse location italiane. In “Maserati: The Brothers” interpreta Vincenzo Vaccaro, uomo d’affari che credette nel sogno dei fratelli Maserati nei loro primi anni di attività.
Oltre a Pacino, il film annovera un cast internazionale di primo piano: Anthony Hopkins, Andy Garcia, Jessica Alba, Michele Morrone e Salvatore Esposito, anche se nessuno di loro era presente all’incontro in Vaticano.

L’udienza ha segnato una tappa simbolica in cui spiritualità e cinema si sono incontrati, in un racconto che unisce memoria storica, fede e narrazione artistica. Un segno evidente di come l’arte cinematografica possa farsi veicolo di riflessione e valori universali, sotto lo sguardo vigile della Santa Sede.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.