Cerca

la nuova guida

Trasporti pubblici, nomina strategica per l’Europa: Serena Lancione presidente designato della Divisione Europa UITP

Focus sull’inclusione e sull’accesso equo alla mobilità nei piani europei per la transizione climatica

Trasporti pubblici, nomina strategica per l’Europa

Serena Lancione

Serena Lancione, vicepresidente di ANAV (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) e presidente del Consorzio GrandaBus, è stata nominata presidente designato della Divisione Europa di UITP (Union Internationale des Transports Publics), l’organizzazione globale che riunisce attori pubblici e privati del trasporto pubblico urbano e regionale. La nomina, avvenuta in occasione del vertice UITP ad Amburgo, rappresenta un riconoscimento al lavoro svolto da Lancione in ambito nazionale e una conferma del crescente ruolo dell’Italia nelle politiche europee della mobilità sostenibile.

Durante il summit, Lancione ha evidenziato una delle principali criticità del sistema di trasporto europeo: l’assenza di accessibilità economica e infrastrutturale per ampie fasce di popolazione, in particolare nelle aree periferiche, rurali o poco servite. «Troppe persone vengono escluse dalla partecipazione sociale e lavorativa per via dell’impossibilità di spostarsi – ha dichiarato –. Il trasporto pubblico non può essere considerato solo un’opzione ambientale, ma una componente strutturale della coesione sociale».

L’intervento si è concentrato anche sull’impiego strategico del Fondo Sociale per il Clima (SCF), previsto dal pacchetto “Fit for 55” dell’Unione Europea, il cui obiettivo è mitigare gli impatti sociali della transizione ecologica. Lancione ha sollecitato un uso mirato di queste risorse per garantire tariffe accessibili e investimenti in infrastrutture di mobilità collettiva, anche nei contesti meno redditizi. «Il legame tra povertà di mobilità ed esclusione sociale è ormai documentato – ha sottolineato –. Ignorarlo significherebbe rendere la transizione energetica una scelta elitaria».

Il mandato all’interno di UITP, organizzazione che rappresenta oltre 1.800 enti e aziende in 100 Paesi, si inserisce in un momento cruciale: entro il 2026, il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF) dell’Unione Europea ridefinirà le priorità di spesa per il periodo 2028-2034, compresi gli strumenti di politica climatica. Lancione ha quindi invitato i decisori politici a riconoscere il ruolo del trasporto pubblico come servizio essenziale, chiedendo che l’accessibilità alla mobilità sia inserita tra gli obiettivi chiave della futura programmazione finanziaria europea.

L’esperienza maturata da Lancione in Piemonte, alla guida di un consorzio che integra diversi operatori del trasporto locale, ha contribuito a costruire un modello basato su integrazione tariffaria, innovazione digitale e governance multilivello, spesso preso a riferimento anche in altri contesti regionali. La sua nomina rafforza dunque la presenza italiana in una piattaforma strategica e consente di portare all’attenzione internazionale le criticità vissute quotidianamente nei territori meno connessi.

UITP sarà uno dei principali interlocutori nei negoziati futuri sulla neutralità climatica, i piani per la decarbonizzazione della mobilità urbana e le misure di equità sociale nella transizione verde. La leadership di Lancione potrà contribuire a orientare queste scelte verso un equilibrio più efficace tra sostenibilità ambientale, accessibilità economica e diritto alla mobilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.