Cerca

Eventi in Piemonte

Estate 2025 nel Parco del Gran Paradiso: escursioni gratuite tra natura e meraviglia

Un ricco programma di uscite guidate, incontri e scoperte per vivere la montagna insieme alle Guide del Parco

Estate 2025 nel Parco del Gran Paradiso: escursioni gratuite tra natura e meraviglia

L’estate 2025 si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, grazie a un fitto calendario di escursioni gratuite organizzate con il supporto delle Guide del Parco. Ogni uscita sarà dedicata a un tema specifico, pensato per far conoscere da vicino la straordinaria biodiversità, la storia millenaria e le tradizioni che animano questo straordinario angolo di natura protetta.

Durante tutta la stagione estiva, sarà inoltre attivo un punto informativo al Colle del Nivolet, uno dei luoghi più iconici del Parco. Qui, ogni sabato di luglio e agosto e tutte le domeniche dal 22 giugno al 14 settembre, dalle 9:00 alle 17:00, sarà presente una guida esperta, pronta a rispondere a domande e curiosità su fauna, flora, ambiente alpino e cultura locale. Un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza del territorio direttamente sul campo, con il supporto di chi lo vive e lo protegge ogni giorno.

Il programma delle escursioni guidate offre esperienze coinvolgenti per tutti i gusti. Si parte sabato 5 luglio a Ceresole Reale, con l’uscita “Al rifugio con la Guida del Parco”, che prevede una salita al Rifugio Jervis. Durante il cammino si esploreranno gli ambienti d’alta quota, sopra i 2000 metri, dove piante e animali si adattano con incredibili strategie alle condizioni estreme. L’escursione si concluderà con una merenda a base di prodotti locali, offerta dal Parco.

Sabato 12 luglio, sempre a Ceresole Reale, sarà la volta di una passeggiata all’insegna del birdwatching: insieme a una guida del Parco e a un ornitologo, si percorreranno le rive del lago di Ceresole ascoltando i canti degli uccelli, osservando le specie presenti con il binocolo e raccogliendo curiosità e aneddoti su questo affascinante mondo. Anche in questo caso, è previsto un pranzo offerto, a base di sapori locali.

Il 19 luglio si cambia scenario con un’escursione a Piamprato Soana, tra le valli più selvagge e incontaminate del Parco. Il tema sarà la biodiversità, con osservazioni e riflessioni sul valore ecologico dell’area. A fine giornata, i partecipanti incontreranno un apicoltore del marchio Fornapis, per scoprire il mondo del miele e degustare i prodotti locali in una merenda dolce offerta dal Parco.

Infine, sabato 26 luglio, si torna a Ceresole Reale per un’escursione speciale dedicata alla regina dei fiori alpini: la stella alpina. La camminata nella zona del lago Leitaz permetterà di conoscere da vicino questo fiore raro e protetto, simbolo delle Alpi e della conservazione della natura montana. L’escursione sarà anche un’occasione per riflettere sull’importanza di tutelare le specie a rischio e diventare veri e propri ambasciatori del Parco.

Tutte le attività sono gratuite, ma è necessaria l’iscrizione entro le ore 16:00 del giorno precedente. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la Segreteria turistica di versante al numero 0124.901070 oppure via email all’indirizzo info.pie@pngp.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.