l'editoriale
Cerca
un ponte verso il futuro
17 Giugno 2025 - 15:05
Ferrovia del Sempione
La Regione Piemonte ha formalizzato la propria adesione al progetto europeo Simplon 2050, un’iniziativa strategica per il miglioramento della mobilità ferroviaria e logistica lungo l’asse transfrontaliero che collega l’Italia alla Svizzera tramite il valico del Sempione. La decisione è stata approvata con una delibera della Giunta regionale, che definisce la partecipazione del Piemonte come partner del programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027. Capofila dell’iniziativa è la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Il progetto dispone di un finanziamento complessivo superiore a 129.000 euro, erogato attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e risorse nazionali complementari. Le azioni previste includono la realizzazione di tavoli tecnici e istituzionali con i principali soggetti pubblici e privati coinvolti, nonché l’elaborazione di una mappatura delle necessità infrastrutturali lungo il corridoio del Sempione. A ciò si aggiunge la redazione di una roadmap condivisa che individui gli interventi prioritari per il rafforzamento della tratta.
L’iniziativa si inserisce tra le misure previste dal Piano regionale della mobilità delle persone e della logistica – Le Azioni al 2030, che punta alla costruzione di un sistema intermodale integrato, capace di connettere porti, interporti, scali ferroviari e valichi alpini. L’area del Sempione è considerata un’infrastruttura storica per il traffico commerciale e passeggeri nell’arco alpino occidentale, con potenzialità ancora sottoutilizzate in termini di collegamenti internazionali e sostenibilità.
L’obiettivo principale di Simplon 2050 è la definizione di soluzioni logistiche e trasportistiche condivise tra i territori italiani e svizzeri, in grado di migliorare l’efficienza del trasporto merci su rotaia e incentivare la mobilità passeggeri lungo l’asse Nord-Sud. Il progetto prevede anche attività di studio e pianificazione volte ad adattare l’infrastruttura ferroviaria alle esigenze del traffico attuale e futuro, tenendo conto dei vincoli ambientali e dei piani europei per la riduzione delle emissioni nel settore trasporti.
La Regione Piemonte, attraverso l’Assessorato alle Infrastrutture strategiche e alla Logistica, ha dichiarato l’intenzione di valorizzare il ruolo del Sempione quale corridoio prioritario nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile e cooperazione territoriale. In questa prospettiva, la partecipazione al progetto Simplon 2050 rappresenta uno strumento operativo per consolidare il posizionamento del Piemonte nei flussi logistici europei.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..