Cerca

ESAME DI MATURITà

Maturità 2025, il ritorno di Cicerone: al via la seconda prova per oltre 524mila studenti

Al Classico una versione dal "De amicitia", allo Scientifico matematica tra Cartesio e Platone. Prove diverse per ogni indirizzo e fino a otto ore per completarle

Maturità 2025, il ritorno di Cicerone: al via la seconda prova per oltre 524mila studenti

Seconda giornata di Maturità, ed è tempo di confrontarsi con le materie d’indirizzo. Dopo il tema d’italiano, oggi oltre 524mila maturandi sono tornati in aula per affrontare la prova che più rappresenta il loro percorso di studi. Al Liceo Classico torna protagonista Cicerone, con un brano dal De amicitia che invita a riflettere sul valore dell’amicizia, mentre allo Scientifico si ragiona su funzioni e filosofia, tra Cartesio e Platone.

Al Liceo Classico, la scelta del Ministero è ricaduta su Cicerone, assente da questa prova da ben 16 anni. Il brano proposto è tratto dal dialogo Laelius de amicitia, scritto nel 44 a.C. ma ambientato nel 129 a.C., in cui l’autore riflette sul valore dell’amicizia attraverso la figura di Gaio Lelio, amico dello scomparso Scipione Emiliano. Un testo che, oltre alla traduzione, ha richiesto ai maturandi un’analisi linguistica e stilistica, oltre a una riflessione personale sul tema dell’amicizia.

Cicerone conquista così un piccolo primato: con la versione di oggi, diventa l’autore più proposto alla Maturità dal dopoguerra a oggi, raggiungendo quota 17 presenze, superando Seneca (fermo a 16) e Tacito (a 5). Un risultato previsto anche dagli esperti di Skuola.net, che avevano indicato Cicerone come il "favorito" alla vigilia dell’esame.

Al Liceo Scientifico, invece, la prova di Matematica ha messo alla prova gli studenti con due problemi accompagnati da citazioni filosofiche. Il primo parte da una frase di Cartesio: La ragione non è nulla senza l’immaginazione”. Il secondo si apre con una riflessione attribuita a Platone: “La bellezza è mescolare, in giuste proporzioni, il finito e l’infinito”. Oltre ai due problemi, otto quesiti completano la prova, in linea con le tipiche richieste del secondo scritto scientifico.

Ma le tracce sono diverse in base agli indirizzi. Per esempio, al Linguistico si affronta una prova di Lingua e cultura straniera 1; per gli Istituti Tecnici a indirizzo Turismo l’inglese è al centro della prova, mentre per “Costruzioni, Ambiente e Territorio” si parla di Geopedologia, Economia ed Estimo. La durata varia anch’essa: da sei a otto ore, a seconda del corso di studi. La seconda prova pesa 20 punti sul voto finale dell’Esame di Stato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.