l'editoriale
Cerca
Info utili
25 Giugno 2025 - 09:35
È scattata ieri, martedì 24 giugno, l’attesa apertura delle domande per la Carta docente 2025, lo strumento che consente agli insegnanti di ottenere un bonus fino a 500 euro da spendere in aggiornamento professionale. E la novità di quest’anno è di peso: per la prima volta potranno farne richiesta anche i docenti non di ruolo, a patto che abbiano un contratto annuale in scadenza il 31 agosto 2025.
Finora riservata esclusivamente ai docenti di ruolo, la Carta docente si apre ora anche ai precari, grazie a un decreto varato ad aprile dal governo. Basterà un contratto annuale per accedere alla piattaforma e fare domanda. Niente requisiti legati al reddito o all’anzianità di servizio, ma l’importo potrebbe variare: più saranno i beneficiari, più si abbassa la cifra individuale. Il plafond complessivo è infatti di 60 milioni di euro: se a fare richiesta saranno meno di 120mila docenti, il bonus potrà raggiungere il massimo di 500 euro. In caso contrario, si ridurrà proporzionalmente.
La Carta docente copre un ampio spettro di spese legate alla formazione: si possono acquistare libri e riviste, software, strumenti tecnologici (esclusi smartphone e TV), ma anche biglietti per musei, cinema, teatro ed eventi culturali. Il bonus è valido anche per corsi universitari e attività di aggiornamento svolte da enti accreditati dal ministero dell’Istruzione. Gli esercenti e le organizzazioni riceveranno il rimborso direttamente dal ministero, dopo aver trasmesso le fatture entro 90 giorni.
La procedura è semplice e completamente online. Basta accedere alla piattaforma del ministero dell’Istruzione con SPID o CIE e seguire le istruzioni. Una volta ottenuta la Carta, si avrà tempo fino al 31 agosto 2026 per spendere l’importo assegnato. Tutti gli acquisti devono essere effettuati tramite buoni generati direttamente sul portale.
Dal prossimo anno, i criteri per l’accesso potrebbero cambiare ancora. Saranno il ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia a definire nuovi requisiti, modalità operative e soglie di spesa. Intanto, per i docenti precari si apre una nuova possibilità concreta per investire nella propria formazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..