Cerca

Morte nei campi

Tragedia nei campi di Ceresole: uomo trovato morto vicino al trattore

Un uomo è stato trovato senza vita a Ceresole, indagini in corso per chiarire le cause del decesso

Tragedia nei campi di Ceresole

Immagine d'archivio

Un uomo è stato rinvenuto privo di vita in un terreno agricolo della borgata Molino Marengo, a pochi metri dal trattore con cui, secondo una prima ricostruzione, stava eseguendo lavori di campagna. L’allarme è scattato in mattinata; la centrale operativa del 118 ha inviato l’elisoccorso e un’ambulanza medicalizzata da Torino, ma il personale sanitario non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

Molino Marengo è una piccola frazione rurale a nord-ovest del centro abitato di Ceresole d’Alba, comune del Roero con circa duemila residenti, noto per la produzione agricola e zootecnica e per la “tinca ceresolese” indicata fra i PAT regionali. Il campo dove è avvenuto il rinvenimento confina con poderi coltivati a cereali e noccioleti; non sono stati segnalati, al momento, segni evidenti di incidenti meccanici o ribaltamenti del mezzo. Le cause della morte – malore improvviso, trauma accidentale o altri fattori – saranno accertate dall’autorità giudiziaria: sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per i rilievi. L’identificazione formale della vittima è in corso.

Il Servizio di emergenza territoriale piemontese prevede, in caso di decesso sul luogo di lavoro agricolo, la trasmissione immediata dei rilievi all’ASL competente e all’Ispettorato territoriale del lavoro, che valuteranno l’eventuale configurazione di infortunio professionale. Le procedure includono l’ispezione del mezzo agricolo, la verifica dello stato dei dispositivi di sicurezza e, se necessario, l’autopsia.

Secondo l’ultimo focus INAIL, nel 2023 nel settore agricolo sono state denunciate 26.546 lesioni e 118 casi mortali in Italia; il Piemonte figura fra le regioni con incidenza superiore alla media nazionale per eventi legati all’uso di trattori e macchine operatrici. L’età avanzata degli operatori, la presenza di terreni scoscesi e la manutenzione irregolare dei mezzi sono fra i principali fattori di rischio individuati dagli ispettori tecnici.

La Regione ha aggiornato nel 2024 le linee guida sulla sicurezza delle attività agricole, raccomandando corsi periodici di abilitazione alla guida di macchine semoventi, controlli annuali dei sistemi di ribaltamento e l’adozione di dispositivi di arresto automatico del motore in caso di abbandono della postazione. I sindacati di categoria Coldiretti e Cia chiedono da tempo incentivi per il rinnovo del parco trattori, circa il 55 % dei quali ha più di 20 anni di servizio.

Il fascicolo verrà trasmesso alla Procura di Asti, competente per territorio. L’esito degli esami medico-legali chiarirà se il decesso possa essere ricondotto a cause naturali o a dinamiche di lavoro: solo in quest’ultimo caso potrà essere riconosciuta la tutela assicurativa per infortunio sul lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.