l'editoriale
Cerca
LOTTA ALLA DROGA
25 Giugno 2025 - 14:15
In un Paese in cui le sostanze stupefacenti sono diventate parte silenziosa del quotidiano, c'è chi, con pochi mezzi e tanta determinazione, continua a lottare per strappare vite alla dipendenza. È il caso di Villa Maraini, il centro antidroga della Croce Rossa attivo a Roma dal 1976, fondato da Massimo Barra. Un presidio unico in Italia, aperto 24 ore su 24, che ogni giorno accoglie centinaia di persone in difficoltà. Mentre le droghe cambiano forma e modalità di assunzione, il centro si adatta, sperimenta, prova nuove vie. L'ultima: un progetto realizzato con l'Università La Sapienza per formare i genitori all'uso domestico del naloxone spray, l'antidoto che può salvare i propri figli da un'overdose.
Il consumo di eroina, contrariamente a quanto si è fatto credere per anni, non è mai scomparso. Secondo Barra, sono circa 90mila le persone in Italia che vivono grazie al metadone distribuito dai Serd. Una cifra che conferma quanto il fenomeno sia ancora radicato. A Villa Maraini il flusso non si è mai arrestato: gli utenti continuano ad arrivare, ogni giorno, senza sosta. Cambia solo il volto delle sostanze. L'eroina oggi si fuma o si inala, spesso prima di passare all'iniezione endovenosa, considerata più "efficace". Anche il crack, un tempo complicato da preparare, è ormai disponibile in forma pronta, venduto già "cotto" e consumato con la pipetta. Il suo effetto immediato e devastante crea dipendenza fin dal primo tiro, come raccontano gli operatori del centro.
La diffusione delle droghe è alimentata anche dalla facilità con cui si possono reperire: un click su internet o nel dark web e la consegna avviene direttamente a domicilio, con costi bassissimi. Questo rende la lotta ancora più difficile, soprattutto per chi cerca di prevenire e intervenire in tempo.
La vera emergenza però riguarda la percezione del rischio. I dati parlano chiaro: secondo l'ultima Relazione nazionale sulle droghe, il 50% dei giovani tra i 15 e i 24 anni non considera pericoloso fare uso di sostanze. Un dato che preoccupa profondamente, perché rivela come il consumo sia stato ormai in parte normalizzato.
Un altro nodo cruciale è l'approccio dei più giovani ai servizi. Nella fase iniziale del consumo, quella che Barra definisce la "luna di miele" con le droghe, i ragazzi raramente chiedono aiuto. È solo dopo anni, quando la dipendenza ha già prodotto danni profondi, che arrivano a bussare alle porte dei centri. Ma a quel punto, uscire dal tunnel è molto più difficile.
In questo scenario complesso e spesso ignorato dalla politica e dai media, il lavoro quotidiano di centri come Villa Maraini resta un argine prezioso. Un luogo in cui la speranza prende la forma concreta di un gesto: insegnare a un genitore a salvare suo figlio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..