Cerca

LA CONFERENZA

“Droghe: idee per cambiare”: a Torino nuove visioni per chi vive la dipendenza

Esperti, operatori e realtà sociali si incontrano per discutere nuovi approcci su sostanze, comportamenti e politiche pubbliche

“Droghe: idee per cambiare”: a Torino nuove visioni per chi vive la dipendenza

Dettagli evento

Visioni nuove e proposte concrete per ripensare il modo in cui si affronta il consumo di sostanze in Italia. A Torino si apre uno spazio di confronto pubblico, aperto a chi lavora nel settore, a chi lo studia, ma anche a chi vuole capire meglio un tema che riguarda la salute, i diritti e la convivenza sociale. Nessuna celebrazione di rito, né slogan: solo la volontà di costruire soluzioni più efficaci, partendo dall’esperienza di chi è davvero coinvolto.

L’incontro si chiama “Droghe: idee per cambiare” e si terrà il 25 giugno, dalle 17 alle 19, nello Spazio incontri della Biblioteca civica centrale di via della Cittadella 5. È promosso dall’Assessorato alle Politiche sociali della Città di Torino, in occasione della Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, e si inserisce nel percorso che porta alla VII Conferenza nazionale sulle dipendenze prevista a Roma a novembre.

Da tempo Torino lavora per ripensare il modo in cui si affrontano le dipendenze. È una delle città promotrici di Elide, la rete nata nel 2023 insieme a Bologna, Milano, Bari, Napoli e la Città metropolitana di Roma, per sperimentare approcci più giusti e vicini alle persone, lontani da logiche punitive e inefficaci.

All’evento interverranno l’assessore Jacopo Rosatelli, Mauro Melluso del Gruppo Abele, Enrico Petrilli del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Susanna Ronconi di Forum Droghe, Maria Teresa Ninni de L’Isola di Arran/ItanPud e Diego Acampora della Rete ABC – Cantiere Barriera Aurora. Sarà un confronto aperto tra chi studia il fenomeno, chi lavora sul territorio e chi porta avanti progetti di prossimità con le comunità più fragili.

La Conferenza nazionale, intanto, è già entrata nel vivo. Il 24 aprile si è tenuto a Palazzo Chigi l’incontro di apertura del Tavolo interistituzionale, dove Governo, enti locali, associazioni e operatori del settore hanno cominciato a delineare le priorità su cui lavorare insieme. Al centro, non solo le dipendenze da sostanze, ma anche quelle comportamentali, come il gioco d’azzardo e l’uso compulsivo della tecnologia, questioni sempre più urgenti soprattutto tra i più giovani.

Il percorso prevede otto tavoli tecnici, coordinati dalla Scuola di direzione aziendale dell’Università Bocconi, che produrranno una relazione finale. Quel documento sarà la base per decidere dove andare: nei servizi, nella prevenzione, nelle politiche pubbliche. Proprio per questo l’incontro del 25 giugno vuole contare davvero. Per mettere insieme idee, esperienze e visioni che partano dal basso e portino al centro la salute, i diritti e la dignità delle persone. Perché cambiare si può, ma solo ascoltando chi tutti i giorni è dentro la realtà delle dipendenze e prova, con fatica e passione, a trasformarla.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.