Cerca

Indagini territoriali

Indagine sul valore delle città italiane premia Bologna: ecco lo studio sulla rinascita urbana

Un’analisi di italiadecide e Intesa Sanpaolo misura il valore percepito dei territori: premiate le città medie, penalizzate le grandi

Indagine sul valore delle città italiane premia Bologna: ecco lo studio sulla rinascita urbana

Bologna

Non basta apparire virtuosi nei ranking globali per essere percepiti come luoghi dove vivere bene. A ribaltare stereotipi e classifiche è una nuova ricerca firmata italiadecide in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che indaga come le città italiane contribuiscono alla reputazione del Paese e al suo potenziale di attrazione.

Lo studio, parte di un progetto avviato nel 2018, mette al centro la percezione diretta dei cittadini, analizzando in profondità le opinioni su dieci città chiave: da Milano a Palermo, passando per Bari, Verona e Bologna. Ed è proprio Bologna a emergere come il simbolo dell’equilibrio urbano: alta qualità della vita e forte produttività la rendono tra le più apprezzate a livello nazionale.

Accanto al capoluogo emiliano, anche Verona e Bergamo ottengono riscontri molto positivi, soprattutto per la sicurezza, la sostenibilità ambientale e l’efficienza dei servizi. Diverso il quadro per le metropoli: Milano brilla per dinamismo economico e culturale, ma viene penalizzata per costi e stress urbano. Più fragile la reputazione di Roma, Napoli e Palermo, dove pesano giudizi negativi su trasporti, pulizia e sicurezza, nonostante la ricchezza culturale e relazionale resti un punto di forza.

Lo studio sottolinea anche una marcata differenza di genere nella valutazione delle città: le donne del campione appaiono più attente e critiche verso temi concreti come salute, ambiente e sicurezza, segnalando la necessità di progettare politiche urbane più sensibili alle esigenze specifiche.

In tutto, quindici indicatori strutturati in cinque aree tematiche (tra cui vivacità sociale, infrastrutture e valori economici) compongono la mappa reputazionale. I punti deboli più frequenti? La sanità pubblica e la pulizia urbana, soprattutto nelle aree del Sud.

Ma la ricerca non si limita alla diagnosi: propone strategie per rafforzare la reputazione urbana, puntando su narrazioni territoriali autentiche, su politiche che coniughino inclusione, sostenibilità e sviluppo e su un’immagine più coerente dell’Italia. Perché una città ben percepita può attrarre investimenti, trattenere talenti e contribuire alla crescita del Paese. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.