l'editoriale
Cerca
Turismo
25 Giugno 2025 - 16:00
Dal turismo enogastronomico al turismo DOP. In Italia cresce un modello di promozione territoriale che mette al centro le Indicazioni Geografiche, con l’obiettivo di offrire esperienze autentiche e sostenibili. È quanto emerge dal primo Rapporto sul Turismo DOP, presentato a Roma e realizzato da Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia e con il supporto del Masaf.
Il documento fotografa un’offerta turistica sempre più strutturata: 585 attività, 361 Consorzi di tutela coinvolti, 597 prodotti DOP e IGP e un quadro normativo aggiornato, anche alla luce del nuovo Regolamento UE 2024/1143, che attribuisce ai Consorzi competenze anche nello sviluppo di servizi turistici nelle aree geografiche di riferimento.
Nel 2024 si contano 235 eventi legati al Turismo DOP, tra cui iniziative ormai consolidate come Caseifici Aperti o degustazioni in cantina, ma anche nuovi format come festival culturali ed eventi sportivi legati ai territori e alle filiere. A questi si aggiungono 188 infrastrutture permanenti – dalle Strade del vino ai musei del cibo – e 130 elementi di valorizzazione: patrimoni Unesco, paesaggi rurali storici, parchi naturali, tutti riconoscimenti che legano i prodotti IG alla storia e all’ambiente.
Completano il quadro 32 attività di formazione e informazione, pensate per migliorare la qualità dell’accoglienza e la capacità di promozione del settore.
Durante la presentazione del Rapporto, sono state illustrate anche 41 case history ritenute particolarmente significative. A supporto del progetto, è stato lanciato il nuovo sito www.turismodop.it , aggiornato con mappe interattive, dati, normative e contenuti utili per esplorare l’Osservatorio nazionale sul fenomeno.
Un’evoluzione che segna un passo avanti nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare italiano, trasformandolo in leva strategica per lo sviluppo locale e il turismo sostenibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..