Cerca

Le nuove norme

Diritti dei passeggeri: stop al bagaglio a mano a pagamento? L'UE propone, le low cost insorgono

La Commissione Trasporti del Parlamento Europeo vuole gratuità per bagaglio a mano e oggetti personali, ma le compagnie aeree e le associazioni dei consumatori avvertono sui rischi

Diritti dei passeggeri: stop al bagaglio a mano a pagamento? L'UE propone, le low cost insorgono

La Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha proposto una serie di modifiche significative alle norme UE sui diritti dei passeggeri aerei. Con 38 voti favorevoli, 2 contrari e 2 astensioni, il pacchetto di misure mira a "colmare le lacune nell'applicazione e garantire che i passeggeri siano maggiormente consapevoli dei propri diritti in caso di interruzioni del viaggio". Tra le novità più discusse spicca la proposta di trasporto gratuito a bordo di piccoli bagagli a mano e di oggetti personali.


Bagaglio a mano gratuito: dimensioni standard e minaccia per le low cost

Gli eurodeputati intendono facilitare i viaggi aerei introducendo dimensioni comuni per il bagaglio a mano. Nello specifico, i passeggeri dovrebbero avere il diritto di portare a bordo un oggetto personale (come una borsa, uno zaino o un computer portatile, con dimensioni massime di 40x30x15 cm) e un piccolo bagaglio a mano (dimensioni massime di 100 cm e peso di 7 kg) senza costi aggiuntivi.

Questa proposta, però, non trova il favore delle compagnie aeree low cost. L'Aicalf (Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares) ha espresso una posizione chiara: "Il rischio è che si determinino costi più alti per i passeggeri e caos operativo". Il business dei supplementi per i bagagli a mano rappresenta infatti un "tesoretto" da circa 10 miliardi di euro all'anno per i vettori a basso costo, una cifra a cui difficilmente intendono rinunciare.


Le criticità sollevate dal Codacons: aumenti di tariffe e nuovo formato bagaglio

Anche il Codacons, pur dichiarandosi favorevole all'idea di un bagaglio a mano gratuito, solleva importanti criticità. L'associazione avverte che "alcune novità rischiano di creare il caos nel settore del trasporto aereo" e che le compagnie aeree "potrebbero rifarsi sui viaggiatori aumentando le tariffe al pubblico in modo indiscriminato" per compensare la perdita dei 10 miliardi di euro.

Un altro punto dolente riguarda le dimensioni massime proposte per i bagagli a mano gratuiti (40x30x15 cm per l'oggetto personale e 100 cm totali per il piccolo bagaglio a mano con 7 kg di peso). Il Codacons sottolinea che queste misure sono inferiori a quelle attualmente tollerate dalle principali compagnie aeree low cost (ad esempio, Ryanair e Vueling consentono 115 cm e 10 kg, Wizz Air 118 cm e 10 kg). Questo, secondo l'associazione, introdurrebbe "un nuovo formato di bagaglio gratuito, a metà tra lo zaino e il trolley, un dettaglio non da poco visto che rischia di rivoluzionare del tutto il settore dei voli low cost".

Oltre alla questione del bagaglio, il pacchetto di misure proposte dalla Commissione Trasporti include anche una migliore protezione per i viaggi multimodali, la gratuità della scelta del seggiolino per bambini e l'introduzione di un modulo di rimborso comune, tutti elementi volti a migliorare l'esperienza complessiva dei passeggeri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.